• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Chimica [9]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Comunicazione [6]
Geologia [6]

deacidificazióne

Vocabolario on line

deacidificazione deacidificazióne s. f. [der. di acido, col pref. de-]. – In chimica, asportazione o neutralizzazione di un acido presente in un sistema, che si possono effettuare o aggiungendo al sistema [...] una base che neutralizza l’acido, oppure per adsorbimento dell’acido libero mediante resina scambiatrice di ioni. ... Leggi Tutto

utility pubblica

Neologismi (2008)

utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] & Mercati) • [Negli Stati Uniti d’America] l’occupazione è salita a luglio in settori quali il commercio assicurazioni e il settore immobiliare. (Libero, 21 agosto 2002, p. 16 del 19 marzo 1993, Affari & Finanza, p. 1 (Marcello De Cecco). ... Leggi Tutto

vantaggiare

Vocabolario on line

vantaggiare v. tr. [der. di vantaggio] (io vantàggio, ecc.). – Forma non com. per avvantaggiare e, nel rifl., per avvantaggiarsi: il libero commercio, ... altro non fa che v. i ricchissimi con danno [...] manifesto de’ poverelli (Pisacane). Limitato all’uso tosc., avanzare, superare in numero o in altra misura: ormai l’ho vantaggiato in statura; ci eravamo vantaggiati su loro di un centinaio di passi; con sign. più partic., v. uno, fargli risparmiare ... Leggi Tutto

tatarelliano

Neologismi (2008)

tatarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Tatarella (1935-1999), vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1994 al 1996; di Giuseppe Tatarella, che a lui si richiama. ◆ In questo senso si [...] capaci di controbilanciare il rafforzamento di Destra Sociale. (Fabrizio De Feo, Giornale, 8 luglio 2004, p. 2, Il sulla coscia. (Libero, 13 novembre 2007, p. 12, Italia). Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Tatarella con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

baricentrato

Neologismi (2008)

baricentrato p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] la nostra non riesca a portare neppure una squadra in serie A. (Domenico De Masi, Repubblica, 19 agosto 2003, Napoli, p. I) • [Giulio] Tremonti ha escluso definitivamente l’ipotesi di un’unica autorità di controllo che ricomprenda tutti i poteri oggi ... Leggi Tutto

discrezióne

Vocabolario on line

discrezione discrezióne s. f. [dal lat. tardo discretio -onis, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus]. – 1. Facoltà, potere di discernere, come norma del giudicare e del volere: lo più [...] bello ramo che de la radice razionale consurga si è la d. (Dante); anni della d., affido alla tua discrezione. 3. Arbitrio, potere, libero volere: essere, trovarsi alla (o a) inizialmente la facoltà di fissare l’ammontare era rimessa alla discrezione ... Leggi Tutto

municìpio

Vocabolario on line

municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] amministrativa. b. Nell’età medievale, la città costituitasi in libero comune. 2. a. Nell’uso moderno è sinon. di rappresentativi (ted. Rathaus; fr. Hôtel-de-Ville; ingl. Town Hall), che fu spesso l’edificio pubblico caratteristico dei centri urbani ... Leggi Tutto

Fifagate

Neologismi (2015)

Fifagate s. f. Scandalo, a base di tangenti e corruzione, che coinvolge importanti dirigenti della FIFA (sigla di Fédération Internationale de Football Association), organismo sportivo internazionale [...] governato il calcio mondiale dura appena quattro giorni. E ora, «libero dai vincoli», penserà alle riforme che non è riuscito a fare non molla. (Dagospia.com, 25 giugno 2015, Sport). Composto dalla sigla FIFA, con l'aggiunta del confisso ingl. -gate. ... Leggi Tutto

ingombrare

Vocabolario on line

ingombrare (ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] sì il mirto ove è legato, Che de le frondi intorno il piè gli ingombra ( d’i cieli Che l’uno a l’altro raggio non ingombra (Dante), l’un cielo non impedisce la sua invadenza o per la sua sola presenza: liberarsi di un parente (o di un marito, di ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] non si trovava un posto libero (si può anche trovare per altri: ti ho trovato l’indirizzo che volevi; vedi di più astuto I cupi sentier trova Colà dove nel muto Aere il destin de’ popoli si cova (Parini), negli ambienti oscuri e ambigui della vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
DE SANTIS, Giuseppe
De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò una linea tanto personale quanto...
DE CHIRICO, Andrea
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse gli anni della fanciullezza e compì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali