archetto
archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] . 2. Arco per suonare strumenti a corda: l’a. del violino. Con questa accezione è ant. o fam. (cfr. fr. archet). 3. In alcuni utensili, sostegno in forma arcuata che serve a portare una lama tagliente (nella sega detta appunto ad archetto), oppure ...
Leggi Tutto
stocco1
stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata [...] ciascuno a adoperare ... le mazze ferrate gli stocchi e l’altre armi corte (Guicciardini). Stocco e berretto, onorificenza che ’oro. 2. S. da arcione, arma bianca da punta con lama rigida triangolare, portata un tempo da uomini d’arme a cavallo, ...
Leggi Tutto
pugnale
s. m. [der. di pugno, propr. «arma che si tiene in pugno»]. – 1. a. Arma bianca usata per ferire nella lotta corpo a corpo, o in una aggressione, o anche per colpire sé stessi, costituita di [...] una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse, anche scolpita, cesellata, o adornata variamente: brandire il p.; mettere mano al p.; puntare il p. sul petto di qualcuno; affrontare l’ ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] il coseno dell’angolo α (e quindi uguale all’inverso della cotangente); non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. 3. s. f. Piccola lama o piastrina metallica posta all’estremità interna dei tasti del clavicordo. ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] . 3) • Ex nuora di Audrey Hepburn, seguace del Dalai Lama, candidata con Milly Moratti Marina Spadafora, la stilista che vuole portare nel Papa e nella reincarnazione. Voleva sposarsi in chiesa ma l’ha fatto in Tibet. Tiene in salotto Buddha birmani e ...
Leggi Tutto
elettrobisturi
elettrobìsturi s. m. [comp. di elettro- e bisturi]. – In chirurgia, apparecchio (detto anche bisturi elettrico) usato per il taglio elettrico dei tessuti, costituito da un generatore di [...] provvisto di due elettrodi, uno a placca, e l’altro, quello attivo, a forma di ago, di piccola sfera o di lama smussata; presenta il vantaggio di non produrre èscare e di determinare, contemporaneamente al taglio, l’emostasi, almeno dei piccoli vasi. ...
Leggi Tutto
fornimento
forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] crinuto e bianco, Che tutto d’or brunito ha ’l f. (Berni). b. Nelle armi bianche lunghe, in partic. nella spada, l’insieme delle parti che rendono possibile l’uso della lama: elsa, guardia, controguardia, manico, impugnatura e pomo; nelle armi ...
Leggi Tutto
tartaro1
tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe [...] ° sec. creò in Asia un grande impero e minacciò e invase l’Europa orientale: Con più color, sommesse e sovraposte Non fer mai di carne di manzo cruda, tritata (meglio se con lama di coltello), condita variamente (in genere con erbe aromatiche, ...
Leggi Tutto
arrotare
v. tr. [der. di ruota] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). – 1. Assottigliare, affilare una lama, renderla atta al taglio facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio, una falce, [...] scricchiolare: Già le setole arriccia e arruota i denti El porco entro ’l burron (Poliziano); a. la lingua, parlare male di qualcuno; a. le parole, pronunciarle fra i denti; a. l’erre, pronunciare la r moscia; tosc., a. i panni, gli ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...