• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [65]
Zoologia [27]
Lingua [25]
Anatomia [24]
Industria [17]
Botanica [13]
Storia [11]
Fisica [10]
Geografia [10]
Geologia [10]

bacio

Thesaurus (2018)

bacio 1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] ci si scambia prima di addormentarsi. Un bacio come segno d’amore può essere dato sulla bocca, cioè mettendo le labbra in contatto con le labbra di un’altra persona, e nei baci appassionati che si scambiano gli amanti (detti anche alla francese) c’è ... Leggi Tutto

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] , c' è anche la possibilità di ritoccare le rughe "da codice a barre", quelle che compaiono sopra la bocca, o le labbra, grazie all' acido ialuronico. (Franca Fassio, Repubblica, 30 marzo 2007, Genova, p. 13) • La bacchetta magica non l'hanno ancora ... Leggi Tutto

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] dal parlare o dal ridere. b. In alcune frasi che si riferiscono all’atto del mangiare, del bere, o al parlare, labbro (e labbra) indica in genere la bocca, e nell’uso i due vocaboli si alternano: accostare le l. al bicchiere, alla tazza; portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

labiale

Vocabolario on line

labiale agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. Delle labbra, che concerne le labbra: ornamenti l., dischi, cilindri, asticciole o piattelli di materie varie che presso alcune popolazioni primitive [...] l. (o assol. labiale, s. f.), ciascuna delle consonanti articolate mediante l’opposizione o delle labbra tra loro (bilabiali), o del labbro inferiore con gli incisivi superiori (labiodentali). L’opposizione può consistere in un’occlusione (come nelle ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] , concedere, ammettere a mezza b., con reticenza e incertezza, di mala voglia; con la b. e non col cuore, a fior di labbra ma senza sentimento; per b. di qualcuno, per mezzo di altra persona: gli fece sapere per b. del fratello il suo netto rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

cinabro

Vocabolario on line

cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] di vermiglione. 4. estens. Colore rosso simile al carminio o vermiglio; in partic., nell’uso poet., riferito alle labbra: il c. delle labbra; labbra di c., labbra rosse; La bocca sparsa di natio c. (Ariosto); e per rossetto, belletto: L’inganno dei c ... Leggi Tutto

labiato

Vocabolario on line

labiato agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. In botanica, detto della corolla gamopetala zigomorfa che al di sopra del tubo presenta due labbri, il superiore formato dai due petali superiori, e [...] scrofulariacee. Si dice anche del calice o di altro organo che ha una conformazione simile. 2. In zoologia, fornito di labbra, o di labbra sporgenti: orso l., nome dotto di un orso nero dell’India e dell’isola di Ceylon (Melursus ursinus), così detto ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] di pelle, essere in stato di grande eccitazione nervosa); sorriso a fior di labbra; parole dette a fior di labbra, a mezza voce; fig., gustare a fior di labbra, superficialmente. 5. Altri usi analogici: a. F. in fronte, macchioline di peli bianchi ... Leggi Tutto

sorriso²

Vocabolario on line

sorriso2 sorriso2 s. m. [der. di sorridere, sul modello di riso1]. – L’atto e il modo di sorridere: s. dolce, maliconico, malizioso; un s. di scherno, di compatimento; un s. acido, un s. forzato; fare [...] al s.; quella ragazza ha un bel s.; avere sempre il s. sulle labbra, avere un s. per tutti, anche in senso fig., avere un temperamento allegro, essere sempre cordiale e affabile. In usi estens. e fig., espressione di gioia, di serenità, di letizia ... Leggi Tutto

tìngere

Vocabolario on line

tingere tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] indicando il luogo in cui si versa del sangue: Noi che tignemmo il mondo di sanguigno (Dante); bagnare: E colle labbra tinte di veleno Baciollo (Poliziano). 2. fig. a. letter. Colorare, con riferimento ai colori che le cose assumono naturalmente: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
LABBRI O LABBRA?
LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
labbro
labbro [soltanto nel plurale labbra] È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali