• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [65]
Zoologia [27]
Lingua [25]
Anatomia [24]
Industria [17]
Botanica [13]
Storia [11]
Fisica [10]
Geografia [10]
Geologia [10]

achelìa

Vocabolario on line

achelia achelìa (o acheilìa) s. f. [comp. di a- priv. e del gr. χεῖλος «labbro»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella mancanza più o meno completa delle labbra. ... Leggi Tutto

screpolàbile

Vocabolario on line

screpolabile screpolàbile agg. [der. di screpolare]. – Che si può screpolare, che si screpola facilmente: intonaco, terreno s.; labbra screpolabili. ... Leggi Tutto

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] , quello spazio della laringe che precede le corde vocali; negli gnatostomi anche quella regione della cavità orale interposta tra le labbra e i denti. Per il cosiddetto acquedotto del v., v. acquedotto, n. 3. 4. In botanica, v. stomatico, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

leucoplachìa

Vocabolario on line

leucoplachia leucoplachìa s. f. [comp. di leuco- e del gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione delle mucose, caratterizzata da chiazze di ispessimento graduale per abnorme cheratinizzazione [...] dell’epitelio, con localizzazione più frequente alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra), più raram. alle mucose anale e genitale; si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, madreperlacea, di varia grandezza e di forma irregolarmente ... Leggi Tutto

rossèdine

Vocabolario on line

rossedine rossèdine s. f. [der. di rosso, sul modello di albedine, ecc.], letter. raro. – Colore rosso chiaro, o tendente al rosso, più o meno diffuso: quest’arsura interna, di trista febbre, gliela [...] scorgeva negli sguardi, nelle labbra, nell’aridità e nella r. della pelle (Pirandello). ... Leggi Tutto

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] coloranti e grasse, che si adopera per tingere le labbra. b. Nome, ormai disusato e sostituito dall’ingl. fard, del cosmetico in pasta o in polvere compatta per dare colore alle guance. 2. Finissimo abrasivo usato nelle lavorazioni ottiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] ., in astrofisica, traduz. ital. dell’ingl. red shift (v.); un vestito di un bel r.; sul pallore del volto spiccava il r. delle labbra; il r. e il nero, i due colori e giochi della roulette (puntare sul r., il r. vince o perde); un r. pallido, acceso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] caccia», che, anziché essere lanciato in aria, ruzzola in terra. b. In etnologia, p. labiale, ornamento delle labbra (o di un solo labbro) costituito da un dischetto di legno, di terracotta o d’avorio, talora di notevoli dimensioni, usato da alcune ... Leggi Tutto

gustare

Vocabolario on line

gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. [...] basta per sentirne il sapore: gustiamo questo vino; prenderò solo un pezzetto di torta, tanto per gustarla; g. a fior di labbra; per estens., mangiare o bere in piccola quantità, spec. in frasi negative: di non gustar d’alcuna sorte Mai più vivanda ... Leggi Tutto

rinomanometrìa

Vocabolario on line

rinomanometria rinomanometrìa s. f. [comp. di rino- e manometria]. – In medicina, studio della funzione respiratoria nasale basato sulla valutazione del flusso e della pressione: si distingue in r. anteriore, [...] e l’aria viene immessa tramite l’apparecchio, e in r. posteriore, nella quale si utilizza una maschera facciale a tenuta attraversata da un tubicino rigido alla cui sommità è un rilevatore di pressione, che viene tenuto tra le labbra dell’esaminato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Enciclopedia
LABBRI O LABBRA?
LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
labbro
labbro [soltanto nel plurale labbra] È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali