• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [65]
Zoologia [27]
Lingua [25]
Anatomia [24]
Industria [17]
Botanica [13]
Storia [11]
Fisica [10]
Geografia [10]
Geologia [10]

allettatóre

Vocabolario on line

allettatore allettatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di allettare1]. – Chi alletta; che alletta, allettante: un sorriso a.; la città, lasciva D’evirati cantori allettatrice (Foscolo); quando tu, dotta [...] Allettatrice, fervidi sonanti Baci scoccavi nelle curve labbra De’ tuoi bambini (Leopardi). ... Leggi Tutto

disperato

Vocabolario on line

disperato agg. [part. pass. di disperare]. – 1. Di cosa: a. Che non dà luogo a speranza, irrimediabile: è un caso davvero d.; impresa d.; un tentativo d., fatto quasi per disperazione, con minime probabilità [...] perché aveva perduto il bambino tra la folla; anche sostantivato: urlare come un disperato; qui si aggirano a decine, colle labbra socchiuse e gli occhi rilucenti, i d. della fame (P. Levi). Spesso ha senso attenuato, di persona che riconosce inutili ... Leggi Tutto

snèllo

Vocabolario on line

snello snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] sciolto nei movimenti: un uomo di una certa età, ma ancora s.; Gli s. piedi e le canore labbra (Parini). 2. Più com., che ha forme sottili e slanciate, con riferimento a persone e animali: una figura s., un personale s.; gli s. levrieri; anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spatolato²

Vocabolario on line

spatolato² agg. [part. pass. di spatolare] ]. - 1. (edil.) Lavorato con la spatola: intonaco spatolato. 2. (fig.) Piatto, disteso: labbra spatolate. ... Leggi Tutto

balbùzie

Vocabolario on line

balbuzie balbùzie s. f. [tratto da balbuziente, sul modello di canizie e sim.]. – Disturbo dell’articolazione della parola (disartria) dovuto a uno spasmo intermittente dell’apparato fonatorio per cui [...] il discorso riesce esitante, tronco e presenta ripetizioni; a seconda della sede dell’inceppamento (faringe, glottide, lingua, labbra), si parla di b. gutturale, linguale e labiale. ... Leggi Tutto

contegnóso

Vocabolario on line

contegnoso contegnóso agg. [der. di contegno]. – 1. Riferito a persona, che si atteggia o si comporta con serietà, contegno, alterigia: se ne stava in disparte, tutto c.; le signore guardavano c., colle [...] labbra strette (Verga). 2. Detto degli atti, del comportamento, pieno di ostentata serietà, di sussiego: accoglienza, risposta c.; tono c., chiesta poi licenza agli ospiti, [don Rodrigo] s’avvicinò, in atto c., al frate (Manzoni). ◆ Dim. ... Leggi Tutto

libare¹

Vocabolario on line

libare1 libare1 v. tr. [dal lat. libare, affine al gr. λείβω «versare a goccia a goccia»], letter. – 1. Offrire alla divinità, versare sull’altare o altrove un liquido facendo una libagione: l. vino [...] sign. di brindare: l. alla vita, all’amore); l. col vino, col latte, col miele, ecc. 2. Sorbire a fior di labbra, assaggiare, gustare, delibare: delle pure acque sole Liba una stilla (Tommaseo); è vin ... chi lo liba Questa notte non morrà (Boito); e ... Leggi Tutto

bisbigliare

Vocabolario on line

bisbigliare v. intr. [voce onomatopeica] (io bisbìglio, ecc.; aus. avere). – 1. Parlare sottovoce, sussurrare con lieve movimento delle labbra, in modo che chi è discosto sente solo un leggero sibilare: [...] s’erano messi a b. in un angolo; anche sostantivato: si sentiva un b. sommesso nell’altra stanza; come trans.: b. una preghiera; gli bisbigliò qualcosa in un orecchio; che cosa state bisbigliando? 2. estens. ... Leggi Tutto

carnóso

Vocabolario on line

carnoso carnóso agg. [dal lat. carnosus]. – 1. Che abbonda di carne: le parti più c. del corpo; labbra c.; volto c. e rubicondo. 2. estens. Di organo o di pianta d’aspetto piuttosto massiccio, di consistenza [...] più o meno molle, dovuta alla presenza di tessuti acquiferi: foglie c., fusti c., frutti carnosi ... Leggi Tutto

nèo²

Vocabolario on line

neo2 nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] neo naturale, che nel sec. 18° le dame si applicavano per vezzo (o disegnavano col belletto) sulle guance, all’angolo delle labbra o degli occhi. 2. In senso fig., difetto appena percepibile in rapporto a una misura di ideale perfezione: è un lavoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Enciclopedia
LABBRI O LABBRA?
LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
labbro
labbro [soltanto nel plurale labbra] È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali