• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [65]
Zoologia [27]
Lingua [25]
Anatomia [24]
Industria [17]
Botanica [13]
Storia [11]
Fisica [10]
Geografia [10]
Geologia [10]

sìnfiṡi

Vocabolario on line

sinfisi sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, [...] ). 2. In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra due formazioni anatomiche simmetriche (per es., le grandi labbra) o, più comunem., tra foglietti sierosi (pleure, pericardio, peritoneo) o tra membrane in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pèndulo

Vocabolario on line

pendulo pèndulo (ant. o raro pèndolo) agg. [dal lat. pendŭlus, der. di pendere «pendere»], letter. – Pendente, che pende, o che penzola: le labbra sue sono come quelle dell’orecchiuto asino pendule (Boccaccio); [...] il frutto pendulo del pero (Pascoli); in usi poet.: ridea, Quale da rupe un gregge pendulo, Aricia al sole (D’Annunzio), in bilico su una rupe sporgente; Ardea la stella pendula del mare, Lampada eterna, ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] . Meno com. di storcere nelle locuz. t. il muso, t. il naso, le labbra, la bocca, ecc., per esprimere fastidio, dispetto, disgusto: Vedrò la gioventude I labbri torcer disdegnosi e schivi (Parini). b. Nel rifl., contorcersi: torcersi dalle risa, dal ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] lavorazioni; avere la pelle s., asciutta, non idratata. Locuzioni: in senso proprio, avere o sentirsi la bocca, la gola s., le labbra s., aride, asciutte; ormai disus. l’uso fig. restare o rimanere a denti s. (più com. asciutti), rimanere delusi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

brìncio

Vocabolario on line

brincio brìncio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc., raro. – Della bocca che si atteggia a smorfia prima di piangere: le labbra fecero boccuccia brincia per il dolore (Panzini). ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] le labbra: s. nel fuoco o sul fuoco, per farlo prendere o ravvivarlo e, in senso fig., fomentare contrasti, risentimenti, passioni: invece di cercare di mettere pace, lei soffia sul fuoco; s. sulla brace, sui carboni accesi, con la bocca, con un ... Leggi Tutto

lipstick

Vocabolario on line

lipstick ‹lìpstik› s. ingl. [comp. di lip «labbro» e stick «bastoncino»] (pl. lipstiks ‹lìpstiks›), usato in ital. al masch. – Rossetto per labbra. ... Leggi Tutto

vellicare

Vocabolario on line

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre «svellere, strappare, levare il pelo»] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). – Toccare o sfiorare lievemente la superficie di una parte del corpo in modo [...] da provocare il solletico: si divertiva a vellicarla piano piano sulla nuca e dietro l’orecchio; si vellicava le labbra con un fuscello; così, con una piuma, il viso Ti vellicai (Pascoli); anche di altre cose o cause che producono una sensazione ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] verso il basso o in su e in giù, per approvare o acconsentire, oppure lateralmente, per negare o disapprovare; m. le labbra, per parlare; di cane, m. la coda, in segno di contentezza, di soddisfazione; letter., di uccello, m. le penne, volare (anche ... Leggi Tutto

stòrcere

Vocabolario on line

storcere stòrcere v. tr. [lat. extŏrquēre «strappare a forza, slogare» (v. estorcere), con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). – 1. Piegare con forza o in modo non regolare, non sistematico, [...] si è storto; col caldo la candela si è tutta storta; con riferimento a parti del corpo: s. il naso, la bocca, le labbra, il muso, in segno di disgusto, di disapprovazione o di malcontento (è inutile s. il naso, le condizioni sono queste; ha storto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Enciclopedia
LABBRI O LABBRA?
LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
labbro
labbro [soltanto nel plurale labbra] È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali