• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [65]
Zoologia [27]
Lingua [25]
Anatomia [24]
Industria [17]
Botanica [13]
Storia [11]
Fisica [10]
Geografia [10]
Geologia [10]

purificatóio

Vocabolario on line

purificatoio purificatóio s. m. [der. di purificare]. – Nella liturgia cattolica, uno dei tre panni di tela di corredo del calice, usato dal sacerdote durante la messa per astergere e asciugare il calice [...] e la patena e per asciugarsi le labbra e le dita dopo le abluzioni. ... Leggi Tutto

purpùreo

Vocabolario on line

purpureo purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] quello della porpora: manto p.; tendaggio p.; P. vesta d’un ceruleo lembo Sparso di rose i belli omeri vela (Petrarca); Di nobil cuoio a te la gamba calzi P. stivaletto (Parini); codici p., codici nei ... Leggi Tutto

arretraménto

Vocabolario on line

arretramento arretraménto s. m. [der. di arretrare]. – L’arretrare, il portare o il farsi indietro: l’a. delle truppe avversarie; l’a. del veicolo, della folla; a. sulle proprie posizioni; in geografia, [...] linguale o di una parte prominente della superficie della lingua in una zona più interna della bocca, cioè più distante dalle labbra (per es., per passare dalla pronuncia di i a quella di a si realizza un arretramento del luogo di articolazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] fisici, senza l’adozione del temperamento; strumenti n., gli strumenti a fiato che si suonano con il solo ausilio delle labbra dell’esecutore, senza chiavi né pistoni. h. Nella meccanica delle terre, n. declivio (o angolo di n. declivio) di una ... Leggi Tutto

bubbolare¹

Vocabolario on line

bubbolare1 bubbolare1 v. intr. [voce onomatopeica] (io bùbbolo, ecc.; aus. avere). – 1. Rumoreggiare (del tuono), mugghiare (del mare). 2. Brontolare, borbottare. 3. Tremare dal freddo, facendo bu bu [...] con le labbra: batteva i denti e bubbolava domandando la limosina (Pascoli). ... Leggi Tutto

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] , un abbraccio, in formule epistolari (ma m. un bacio significa anche fare il gesto di inviarlo accostando le dita alle labbra); m. augurî, felicitazioni e sim.; e per contro m. un sacco di accidenti, di maledizioni. Con accezione partic., inviare ... Leggi Tutto

bu bu

Vocabolario on line

bu bu ‹bu bbu›. – Voce imitativa dell’abbaiare del cane. Anche modo di rappresentare graficamente il rumore che fa con le labbra chi batte i denti dal freddo. ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] : un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande e g., un g. omaccione; anche con riferimento a singole parti del corpo: labbra g.; testa g.; ha il naso grosso. Di donna, essere grossa, fam., essere incinta: è grossa di sei mesi; diventare grossa, farsi ... Leggi Tutto

melagrana

Vocabolario on line

melagrana s. f. [rifacimento del lat. malum granatum «mela granata» (v. l’agg. granato1)] (pl. melagrane, raro melegrane). – 1. a. Il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, [...] contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. b. Ricorre spesso in similitudini: bocca, labbra di m.; rosso come un chicco di melagrana. 2. Nome con cui sono regionalmente chiamati, per il colore giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tumidézza

Vocabolario on line

tumidezza tumidézza s. f. [der. di tumido], non com. – Gonfiore accentuato. Per estens., carnosità: t. delle labbra. In usi fig., letter., ampollosità di stile, nello scrivere o nel parlare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Enciclopedia
LABBRI O LABBRA?
LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
labbro
labbro [soltanto nel plurale labbra] È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali