• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Medicina [16]
Industria [15]
Botanica [11]
Geografia [10]
Alimentazione [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] ; dar di cozzo, cozzare; dar di becco, beccare (v. anche becco1, nel sign. 1 b). Dare in ..., prorompere: d. in pianto, in lacrime, in smanie, in escandescenze, in un riso convulso; con altro senso, tendere: un grigio che dà sul (o nel) celeste; o ... Leggi Tutto

copióso

Vocabolario on line

copioso copióso agg. [dal lat. copiosus, der. di copia «abbondanza»], letter. – 1. Abbondante per numero o per quantità: di c. lacrime lo bagna (Ariosto); è caduta c. neve, o c’è stata una c. nevicata; [...] documentare con c. esempî. 2. ant. a. Che ha copia, abbondanza di qualche cosa, che è largamente provvisto o dotato: io son giovane e fresca donna, e piena e c. di tutte quelle cose che alcuna può disiderare ... Leggi Tutto

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] , precedute e accompagnate dall’insorgere di vivaci movimenti studenteschi). c. Locuz. e frasi proverbiali: piangere a c. lacrime, copiosamente, dirottamente; prendersela calda per una cosa, darsene gran premura, o anche eccitarsi, per qualche motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sgorgare

Vocabolario on line

sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita; spesso iperb., uscire con forza e in grande quantità: grosse lacrime le sgorgavano dagli occhi; e fig., uscire fuori spontaneamente, scaturire: parole che sgorgano dal cuore; una prosa che sgorga da una vena ... Leggi Tutto

prégno

Vocabolario on line

pregno prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] (Poliziano). 2. In usi estens. o fig., pieno, saturo, impregnato, denso e sim.: un muro p. d’umidità; occhi p. di lacrime; animo p. di rancore; con maggiore ampiezza di sign. nel linguaggio letter. e poet.: per le felici Aure p. di vita (Foscolo ... Leggi Tutto

commuòvere

Vocabolario on line

commuovere commuòvere (pop. o letter. commòvere) v. tr. [dal lat. commovēre «mettere in movimento, agitare, commuovere» (comp. di con- e movēre «muovere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come [...] ; commuoversi davanti allo spettacolo della natura; commuoversi facilmente, per nulla; al mio racconto, si commosse fino alle lacrime; quando sono tornata in quel luogo mi sono commossa. b. Più genericam. (letter.), agitare, turbare, riferito alle ... Leggi Tutto

reprìmere

Vocabolario on line

reprimere reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] reazione fisica o psichica, un moto istintivo o un impulso, un sentimento proprio: represse a stento un grido di dolore, le lacrime; non poté r. un moto di stizza, un fremito d’orrore; r. il riso; r. la collera, la rabbia, l’ira, lo sdegno, l’ ... Leggi Tutto

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] questo lavoro –. Non vedo davanti a noi un radioso avvenire informatico, ma nemmeno la nuova valle di lacrime ipercapitalista. Siamo nel bel mezzo di una terza rivoluzione industriale, un passaggio epocale». (Stefano Cingolani, Corriere della ... Leggi Tutto

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] con voci profonde, e bellissime. Di lato, la panca dei parenti: la vedova Naina, le due figlie: vestite di nero, in lacrime; accanto, i nipoti, i due generi, gli amici più stretti della cosiddetta «famiglia» Eltsin, quella sorta di clan allargato che ... Leggi Tutto

italianocentrico

Neologismi (2008)

italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa [...] né il palcoscenico della loro capacità di incantare il mondo disincantato degli adulti. Si può raccontare ciò che accade senza lacrime e sangue: così il mondo è più interessante, perché lo si può conoscere cominciando a ragionarci invece che viverlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
LACRIME DI GIOBBE
LACRIME DI GIOBBE Emilio Chiovenda Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali