• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Medicina [16]
Industria [15]
Botanica [11]
Geografia [10]
Alimentazione [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] : del bene piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza a nessuno (Manzoni). Di liquidi (come lacrime o sangue), versarsi, effondersi in gran copia: Ma il vostro sangue piove Più largamente (Petrarca); E vedendo talun piovere il ... Leggi Tutto

inumidire

Vocabolario on line

inumidire v. tr. [der. di umido] (io inumidisco, tu inumidisci, ecc.). – Rendere umido, bagnando o spruzzando d’acqua: i. la biancheria, prima di stirarla; il vapore acqueo ha inumidito le pareti; le [...] , passandovi sopra la lingua. Intr. pron., inumidirsi, diventare o farsi umido: ripensando al figlio lontano, le si inumidivano gli occhi. ◆ Part. pass. inumidito, anche come agg.: carta, biancheria inumidita; occhi inumiditi, velati di lacrime. ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] antitosse e sedativo; per la sua azione sull’attività cerebrale, viene ingerito o fumato dai tossicomani come stupefacente. Lacrime di o., i grani bruni che si formano per essiccamento del latice bianco appena sgorgato dalle incisioni sulle capsule ... Leggi Tutto

polidacrìa

Vocabolario on line

polidacria polidacrìa s. f. [comp. di poli- e gr. δάκρυ «lacrima»]. – Nel linguaggio medico, secrezione abbondante di lacrime, che si può osservare nei processi infiammatorî delle ghiandole lacrimali. ... Leggi Tutto

trattenére

Vocabolario on line

trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] dentro, impedire che esca o si sfoghi): t. l’impeto, la foga; t. il respiro; t. il riso, il pianto, le lacrime. Nel rifl., frenarsi, contenersi, impedirsi di fare qualche cosa: volevo dargli uno schiaffo, ma mi sono trattenuto; si trattenne a stento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] , moderarsi: temperarsi nel vino, nel cibo, nelle parole; ant. con la prep. da: temperarsi dal vino, dall’ira, dalle lacrime, trattenersi, non lasciarsi trasportare o vincere da, non cedere a, ecc. c. ant. o raro. Regolare: Spesso Imeneo col suon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

compunzióne

Vocabolario on line

compunzione compunzióne s. f. [dal lat. tardo compunctio -onis, der. di compungĕre: v. compungere]. – Vivo dolore e pentimento, in quanto è sentito o in quanto si manifesta negli atti e nell’aspetto: [...] lacrime di c.; il suo aspetto, senza perder d’autorità, s’atteggiò d’una c. solenne (Manzoni). Anche, atteggiamento umile, afflitto, talora ostentato e non senza ipocrisia. Nella teologia cattolica, sinon., oggi poco usato, di contrizione. ... Leggi Tutto

cavare

Vocabolario on line

cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] nel decifrare una scrittura minuta; c. una spina dal cuore a qualcuno, alleviargli una pena, consolarlo, rasserenarlo; c. le lacrime, impietosire, far piangere, suscitare commozione; e con sign. sim., c. il cuore, c. l’anima (parlava con accento così ... Leggi Tutto

narcoguerriglia

Neologismi (2008)

narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] e le strategie politiche degli altri, ad esempio di [Álvaro] Uribe [Vélez], il suo formidabile liberatore. Allora prima le lacrime. All’aeroporto di Bogotà, in attesa sulla pista dell’Airbus della presidenza francese che le riportava, scortati dal ... Leggi Tutto

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] superiore appuntita e quella inferiore arrotondata, che compaiono nello scudo in numero determinato o in piogge (seminate): gocce d’acqua o lacrime, se di smalto d’argento, gocce di pece, se di smalto nero, gocce di sangue, se di smalto rosso. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
LACRIME DI GIOBBE
LACRIME DI GIOBBE Emilio Chiovenda Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali