• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Medicina [16]
Industria [15]
Botanica [11]
Geografia [10]
Alimentazione [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]

sbellicare

Vocabolario on line

sbellicare v. tr. [der. di bellìco, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbellìco, tu sbellìchi, ecc.). – 1. ant. e raro. In senso proprio, rompere, aprire l’ombelico. 2. Nella forma rifl., in senso fig., [...] sbellicarsi dalle risa (o dal ridere), ridere smodatamente, fino a non poterne più: era uno spettacolo da far sbellicare dalle risa; cominciò a sbellicarsi dal ridere fino ad avere le lacrime agli occhi. ... Leggi Tutto

rovènte

Vocabolario on line

rovente rovènte agg. [lat. rŭbens -entis «rosseggiante», part. pres. di rubere «essere rosso»]. – Portato a calore rosso, a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: una colata, una barra [...] come il fuoco: un sole r. splendeva nel cielo; ho toccato il ferro da stiro che era ancora r. e mi sono scottata; la sabbia è così r. che non ci si può camminare a piedi nudi; in usi iperb. e fig.: lacrime r. di rabbia gli colavano sulle guance. ... Leggi Tutto

sfógo

Vocabolario on line

sfogo sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] al dolore, all’ira, alla sensualità; cercare un po’ di s. nel pianto; una sofferenza che non trovava s. neppure nelle lacrime. Anche, il fatto di parlare liberamente di ciò che angustia o preme, di aprire l’animo per trovare sollievo e distensione ai ... Leggi Tutto

assafètida

Vocabolario on line

assafetida assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] ’Asia (e spec. di Ferula assafoetida): è un liquido lattiginoso biancastro che si rapprende in grani (a. in grani o in lacrime, la più pregiata) o in masse più grosse (a. amigdaloide o in masse), di colore giallo bruniccio all’esterno, odore agliaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lacrimàbile

Vocabolario on line

lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). [...] O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose fine al lagrimabil suono (Dante) ... Leggi Tutto

lacrimale

Vocabolario on line

lacrimale (o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle [...] ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti i canali l., il sacco l., ecc.), che assolve alla funzione di secernere il liquido l. e di assicurarne il deflusso. In anatomia comparata, osso l., osso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lacrimatòrio

Vocabolario on line

lacrimatorio lacrimatòrio (o lagrimatòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo lacrimatorius agg.], non com. – 1. agg. Che concerne le lacrime; lacrimale. 2. s. m. Lo stesso che lacrimatoio (nel sign. 3). ... Leggi Tutto

lacrimazióne

Vocabolario on line

lacrimazione lacrimazióne (o lagrimazióne) s. f. [dal lat. a lacrimatio -onis]. – 1. Aumentata secrezione lacrimale, formazione di lacrime, soprattutto come fatto fisiologico: l’irritazione degli occhi [...] gli provocava un’abbondante lacrimazione. 2. estens. Gocciolamento, stillamento, in partic. delle piante, dei ceri, ecc.: la l. assidua delle torce pendule ne’ cestelli di bronzo (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

lacrimévole

Vocabolario on line

lacrimevole lacrimévole (o lagrimévole) agg. [der. di lacrimare]. – Che induce alle lacrime, che provoca un pianto di dolore, di compassione: fatto, avvenimento, caso, sciagura l.; fece una fine l.; [...] è in uno stato l., ecc. Talora scherz. o iron., similm. lacrimogeno: commedia, romanzo lacrimevole. ◆ Avv. lacrimevolménte, non com., in modo lacrimevole: recitare lacrimevolmente, con patetica esagerazione ... Leggi Tutto

lacrimògeno

Vocabolario on line

lacrimogeno lacrimògeno (meno com. lagrimògeno) agg. [comp. di lacrima e -geno]. – 1. Che eccita la secrezione di lacrime: sostanze l., gas l. (o anche lacrimogeni s. m.), aggressivi chimici dotati di [...] spiccata azione lacrimogena, con i quali si riempiono bombe e candelotti (bombe l., candelotti l.) usati in operazioni di polizia per disperdere i dimostranti o per indurre i criminali assediati alla resa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
LACRIME DI GIOBBE
LACRIME DI GIOBBE Emilio Chiovenda Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali