• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

scorporare²

Vocabolario on line

scorporare2 scorporare2 v. tr. [der. del lat. corpus -ŏris «corpo», col pref. s- (nel sign. 4)] (io scòrporo, ecc.). – Nel linguaggio letter., e in partic. nella critica letteraria e artistica, privare [...] , cioè togliere rilievo e consistenza: l’autore del dramma ha scorporato i personaggi fino a ridurli a larve. ◆ Part. pass. scorporato, anche come agg., privato della consistenza corporea: personaggi scorporati; figure lievi, eteree, quasi scorporate ... Leggi Tutto

ostomàtidi

Vocabolario on line

ostomatidi ostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Ostomatidae, dal nome del genere Ostoma, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 500 specie prevalentemente [...] che vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali; in Italia si trovano una decina di specie, tra cui Tenebrioides mauritanicus, le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, di farina, di castagne, ecc. ... Leggi Tutto

melitèa

Vocabolario on line

melitea melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), comuni in Italia, le cui larve si nutrono di piante erbacee quali la piantaggine, la veronica e il melampiro. ... Leggi Tutto

lestobïòṡi

Vocabolario on line

lestobiosi lestobïòṡi s. f. [comp. del gr. ληστής «predone» e -biosi]. – In biologia, particolare forma di parassitismo, in cui una specie vive sottraendo furtivamente le risorse alimentari a un’altra [...] specie; si riscontra, per es., tra le formiche, dove una specie più piccola nidifica nel formicaio di una più grande, in gallerie non accessibili a questa, derubando l’ospite delle sue larve delle quali si nutre. Cfr. cleptobiosi. ... Leggi Tutto

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, mentre la destra è più piccola e appiattita; le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, dove formano talvolta grandi banchi. 3 ... Leggi Tutto

tónchio

Vocabolario on line

tonchio tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo. ... Leggi Tutto

fossóre

Vocabolario on line

fossore fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine [...] . 3. Al plur., fossóri (o anche fossòrî, lat. scient. Fossores o Fossoria), gruppo artificiale di insetti imenotteri con varie famiglie, che hanno in comune, nelle larve, le abitudini carnivore e l’uso di scavare il terreno o altri substrati. ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] non solo da classe a classe, ma anche da ordine a ordine, da genere a genere di animali (la c. dei pesci e delle larve degli anfibî serve alla locomozione nell’acqua; la c. degli uccelli serve di sostegno alle penne timoniere; la c. dei canguri serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

malàchidi

Vocabolario on line

malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia [...] di insetti coleotteri che comprende numerose specie, piccole, di color grigio o grigio-azzurro, con larve allungate e cilindriche le quali vivono, così come gli adulti, predando altri insetti. ... Leggi Tutto

necròforo

Vocabolario on line

necroforo necròforo s. m. [dal gr. νεκροϕόρος, comp. di νεκρο- «necro-» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Chi porta via i morti, becchino. 2. Genere di insetti coleotteri silfidi (lat. scient. Necrophorus), detti [...] anche becchini, con livrea nera o a fasce rosse, così chiamati per l’abitudine di sotterrare carogne di piccoli animali, presso le quali vengono deposte le uova e che serviranno di nutrimento per le larve. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali