• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

aṡìlidi

Vocabolario on line

asilidi aṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Asilidae, dal nome del genere Asilus, che è dal lat. class. asilus «assillo, tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole [...] sono predatori di altri insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato nella ferita il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve vivono nella sabbia, nell’humus, nel legno decomposto. ... Leggi Tutto

pedotrofìa

Vocabolario on line

pedotrofia pedotrofìa s. f. [comp. di pedo-1 e -trofia]. – In zoologia, spec. in entomologia, l’alimentazione dei piccoli e delle larve. ... Leggi Tutto

pedotròfico

Vocabolario on line

pedotrofico pedotròfico agg. [der. di pedotrofia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla pedotrofia: nidi p., i nidi in cui si sviluppano e vivono fino allo sfarfallamento le larve di insetti cui la madre [...] ha fornito il cibo necessario ... Leggi Tutto

nematoceri

Vocabolario on line

nematoceri nematòceri s. m. pl. [lat. scient. Nematocera, comp. di nemato- e di -cera nel sign. di «antenne» (v. -cero)]. – Sottordine di insetti ditteri caratterizzati da antenne lunghe, a molti articoli, [...] larve con capo bene sviluppato, e pupe libere; vi appartengono zanzare, pappataci, simulidi, ecc. ... Leggi Tutto

vibràculo

Vocabolario on line

vibraculo vibràculo s. m. [der. del lat. vibrare «vibrare»]. – In zoologia, nelle colonie polimorfiche dei briozoi stelmatopodi, zooide deputato alla pulizia e alla difesa, nel quale l’opercolo è trasformato [...] in una lunga setola, che può essere mossa su un piano per allontanare detriti e larve estranee. ... Leggi Tutto

pegomìa

Vocabolario on line

pegomia pegomìa s. f. [lat. scient. Pegomyia, comp. del gr. πηγή «fonte» e μυῖα «mosca»]. – Genere di insetti ditteri brachiceri che comprende varie centinaia di specie particolarmente diffuse nell’emisfero [...] boreale e in Europa, le cui larve sono fitofaghe, minatrici di foglie o saprofaghe; la specie Pegomyia hyoscyami depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie delle barbabietole e di altre chenopodiacee. ... Leggi Tutto

nematomòrfi

Vocabolario on line

nematomorfi nematomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nematomorpha, comp. di nemato- e -morphus «-morfo»]. – Tipo di vermi parassiti non metamerici (sinon. di gordiacei), diffusi in tutto il mondo, per lo [...] , circolatorio, escretore, mentre è bene sviluppato quello sessuale; il tubo digerente è degenerato e l’assunzione di cibo avviene per lo più per via cutanea; le larve sono parassite di insetti e crostacei, gli adulti vivono liberi nell’acqua. ... Leggi Tutto

sfìngidi

Vocabolario on line

sfingidi sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, [...] in altre (fino a 25 cm); il loro volo, veloce e potente, rende possibile ad alcune specie lunghi tragitti; le larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull’ottavo segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate, e di ... Leggi Tutto

nemestrìnidi

Vocabolario on line

nemestrinidi nemestrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Nemestrinidae, dal nome del genere Nemestrina, di etimo incerto (ma cfr. nemestrino)]. – Famiglia di insetti ditteri ortorrafi, diffusi soprattutto nelle [...] zone più calde e aride delle regioni tropicali e subtropicali; hanno un apparato boccale succhiatore e si nutrono di nettare; le larve sono parassite di altri insetti. ... Leggi Tutto

giallume

Vocabolario on line

giallume s. m. [der. di giallo]. – 1. Giallezza, giallore, e per lo più di un colore giallo troppo intenso, o brutto, o che compaia dove non dovrebbe essere, sotto forma di macchie e sim.: hai del g. [...] colpite sono destinate a morire. 3. In bachicoltura, malattia contagiosa (detta anche poliedria), di natura virale, che colpisce le larve del baco da seta, le quali assumono, a seconda dell’età, colore giallo o biancastro, donde il nome di gialloni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali