• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

lionèzia

Vocabolario on line

lionezia lionèzia s. f. [lat. scient. Lyonetia, dal nome del naturalista oland. P. Lyonnet o Lyonet (1707-1789)]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende due specie nostrane: [...] Lyonetia clerkella, diffusa in tutta Europa, le cui femmine depongono le uova su foglie di rosacee, betulle, castagni, e le cui larve scavano gallerie tortuose; e Lyonetia prunifoliella, che frequenta le stesse piante, eccetto il castagno. ... Leggi Tutto

àgrilo

Vocabolario on line

agrilo àgrilo s. m. [lat. scient. Agrilus, der. del gr. ἄγριος «agreste»]. – Genere di insetti coleotteri buprestidi, le cui larve vivono nel legno di varie piante arboree. ... Leggi Tutto

sclerodèrma

Vocabolario on line

scleroderma sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] lo s. domestico (lat. scient. Scleroderma domesticum), la cui femmina, attera, dal corpo allungato, simile a quello di una formica, depone le uova nelle larve di altri insetti, coleotteri xilofagi, che immobilizza con numerose punture velenose. ... Leggi Tutto

sìnfiti

Vocabolario on line

sinfiti sìnfiti s. m. pl. [lat. scient. Simphyta, comp. di syn- «sin-» e -phytum «-fito»]. – Sottordine di insetti imenotteri, che comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, con addome non [...] dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori assai vistosi, presentano, oltre alle zampe toraciche, un numero vario di pseudozampe addominali, e l ... Leggi Tutto

agrïòte

Vocabolario on line

agriote agrïòte s. m. [lat. scient. Agriotes, dal gr. ἀγριώτης, lettura erronea per ἀγροιώτης «rustico»]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, che comprende molte specie dannose ai cereali, per [...] le larve che ne divorano le radici. ... Leggi Tutto

agromìżidi

Vocabolario on line

agromizidi agromìżidi s. m. pl. [lat. scient. Agromyzidae, comp. del gr. ἀγρός «campo» e tema di μύζω «mugolare»]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri di piccole dimensioni, comprendente un migliaio [...] di specie, prevalentemente paleartiche; le larve si nutrono di tessuti delle piante più varie, dentro le quali scavano gallerie. ... Leggi Tutto

saltellante

Vocabolario on line

saltellante agg. [part. pres. di saltellare]. – 1. Che procede a saltelli, a sbalzi: passo, andatura saltellante. Con uso fig., scrittura s., e, nella stampa, composizione s., in cui i caratteri non [...] Sebastiania palmeri, che vive nel Messico; sono globosi, con una superficie curva e due piane, di color giallo grigio, e hanno nell’interno la larva di un lepidottero (Carpocapsa saltitans) che si nutre del copioso albume: se, per i movimenti delle ... Leggi Tutto

abràxas

Vocabolario on line

abraxas abràxas s. m. e f. [dal gr. ἀβράξας, ἀβράσαξ, parola magica e inintelligibile per sé stessa (cfr. abracadabra)]. – 1. s. m. Nome con cui vengono indicate alcune gemme (dette anche gemme gnostiche), [...] : così chiamate per il disegno delle ali e con riferimento alle gemme); una sua specie, Abraxas grossulariata, le cui larve vivono su piante rosacee, pomoidee e prunoidee, è nota perché presenta uno dei primi casi osservati, in genetica, di eredità ... Leggi Tutto

efèstia

Vocabolario on line

efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose [...] specie, dannose all’economia domestica perché le larve si nutrono di farina, di pasta o anche di tessuti di lana; una specie, la tignola della farina (Ephestia kühniella), è stata oggetto di importanti ricerche che hanno recato notevoli contributi a ... Leggi Tutto

agròtide

Vocabolario on line

agrotide agròtide s. f. [lat. scient. Agrotis, dal gr. ἀγρότις «cacciatrice»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartengono specie le cui larve arrecano danni piuttosto [...] gravi a varie piante coltivate (grano, tabacco, canapa, legumi, vite, ortaggi, patata, ecc.); v. anche nottua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali