• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

oscinèlla

Vocabolario on line

oscinella oscinèlla s. f. [lat. scient. Oscinella, der. del lat. class. oscen oscĭnis: v. oscini]. – Genere di insetti ditteri brachiceri, le cui larve attaccano i germogli e i semi di varie graminacee [...] coltivate e spontanee, producendo danni rilevanti ... Leggi Tutto

pugna

Vocabolario on line

pugna s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare «combattere»: v. pugnare], letter. e poet. – Combattimento, battaglia, lotta, nel sign. proprio di questi termini e anche in alcuni usi estens. e fig.: [...] la p. di Flegra (Dante), il combattimento fra Giove e i Giganti nella valle di Flegra in Tessaglia; vedea larve guerriere Cercar la p. (Foscolo); p. marittima, p. navale, battaglia navale; p. singolare, il duello, e sfidare alla p., chiamare a p., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tornària

Vocabolario on line

tornaria tornària s. f. [lat. scient. Tornaria, der. del lat. tornus «tornio»]. – In zoologia, la larva degli enteropneusti, simile ad alcune larve degli echinodermi (con tre segmenti celomatici e un [...] anello cilindrico lobato); conduce vita pelagica, poi cade sul fondo e si metamorfosa ... Leggi Tutto

tabànidi

Vocabolario on line

tabanidi tabànidi s. m. pl. [lat. scient. Tabanidae, dal nome del genere Tabanus, che è dal lat. class. tabanus «tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri che comprende circa 3000 specie, molte [...] boccale succhiatore nei maschi, pungente nelle femmine, che sono ematofaghe; depongono le uova nel fango e in luoghi umidi, e le larve che ne escono sono predatrici di piccoli artropodi. Possono essere vettori di malattie nell’uomo e negli animali. ... Leggi Tutto

cenuròṡi

Vocabolario on line

cenurosi cenuròṡi s. f. [der. di cenuro]. – Parassitosi estremamente rara nell’uomo, più frequente in alcuni animali (ovini, coniglio, cincillà, ecc.), provocata da cenuri, e non molto dissimile dalla [...] cisticercosi. Le larve infestanti possono localizzarsi in varî tessuti: le più gravi sono le forme cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ipodermòṡi

Vocabolario on line

ipodermosi ipodermòṡi s. f. [der. del lat. scient. Hypoderma «ipoderma2», col suff. -osi]. – In veterinaria, malattia parassitaria dei bovini e di altri animali, prodotta dalle larve di alcuni insetti [...] del genere ipoderma; queste penetrano, con un meccanismo non ancora chiarito, nel corpo dell’ospite fino a raggiungere il tessuto sottocutaneo del dorso, dove si accrescono e formano grossi tumori simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tìnnidi

Vocabolario on line

tinnidi tìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Thynnidae, dal nome del genere Thynnus, che è dal lat. thynnus (o thunnus) «tonno»]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei, costituita in maggioranza da specie [...] australiane e da alcune americane; la femmina, attera, cerca e raggiunge sotto terra le larve di scarabeidi, le paralizza con la puntura velenosa e vi depone sopra un uovo; la larva dell’imenottero si nutrirà di quella del coleottero. ... Leggi Tutto

betìlidi

Vocabolario on line

betilidi betìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bethylidae, dal nome del genere Bethylus: v. betilo2]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati, di piccole dimensioni, con testa un poco appiattita, ocelli [...] situati molto posteriormente, ali talora raccorciate e, nelle femmine di alcune specie, del tutto mancanti. Sono parassiti ectofagi, soprattutto di larve di coleotteri e lepidotteri, che paralizzano pungendole ripetutamente. ... Leggi Tutto

eritrèidi

Vocabolario on line

eritreidi eritrèidi s. m. pl. [lat. scient. Erythraeidae, dal nome del genere Erythraeus, che è dal gr. ἐρυϑραῖος «rosso»]. – Famiglia di acari dal corpo ovale, arcuato, di colore rosso, ricoperto di [...] molte setole, con zampe lunghe e atte alla corsa; le larve sono generalmente parassite di artropodi e di vertebrati. ... Leggi Tutto

platipèżidi

Vocabolario on line

platipezidi platipèżidi s. m. pl. [lat. scient. Platypezidae, dal nome del genere Platypeza, comp. di platy- «plati-1» e gr. πέζα «piede»]. – Piccola famiglia d’insetti ditteri brachiceri le cui larve [...] hanno per lo più il corpo appiattito e provvisto lateralmente di processi spinosi e frangiati; vivono su varî funghi, dei quali si cibano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali