• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

platipòdidi

Vocabolario on line

platipodidi platipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Platypodidae, dal nome del genere Platypus, comp. di platy- «plati-1» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, le cui larve [...] si sviluppano a spese di miceti speciali, caratteristici per ogni specie, e gli adulti, che presentano spesso un marcato dimorfismo sessuale, si insediano su alberi malati o abbattuti di fresco, nei quali ... Leggi Tutto

argìnnide

Vocabolario on line

arginnide argìnnide s. f. [lat. scient. Argynnis, dal gr. ᾿Αργυννίς, epiteto della dea Afrodite]. – Genere di farfalle diurne della famiglia ninfalidi, affini alle vanesse, che comprende alcune specie [...] comuni in Italia; le ali, di colore arancio a macchie nere, talora con aree madreperlacee sul rovescio, possono raggiungere in alcune specie i 7-8 cm di apertura. Le larve di queste farfalle vivono generalmente sulle piantine di viola mammola. ... Leggi Tutto

osmia

Vocabolario on line

osmia òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto

angiostrongilòṡi

Vocabolario on line

angiostrongilosi angiostrongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Angiostrongylus, comp. di angio- (con riferimento alla localizzazione del parassita nelle arterie intestinali) e Strongylus (v. strongilidi), [...] quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) o nelle piccole arterie intestinali (a. addominale); ospiti intermedî dei parassiti sono alcuni molluschi terrestri e alcuni crostacei nel cui corpo possono trovarsi le larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

argirèstia

Vocabolario on line

argirestia argirèstia s. f. [lat. scient. Argyresthia, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. ἐσϑής «veste»]. – Genere di farfalle notturne della famiglia tineidi, le cui larve sono spesso dannose alle [...] piante; il bruco della specie Argyresthia ephippella vive sulle gemme dei noccioli, dei prugnoli, dei ciliegi, ecc.; quello di A. levigatella rode il legno dei giovani larici ... Leggi Tutto

coniopterìgidi

Vocabolario on line

coniopterigidi coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine [...] planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza polverulenta bianca, le cui larve predano afidi e altri piccoli insetti. ... Leggi Tutto

cerambìcidi

Vocabolario on line

cerambicidi cerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 [...] soprattutto tropicali, di medie e grandi dimensioni; hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste; da adulti si cibano di succhi vegetali, e le larve, allungate, depresse, vivono nel legno morto, o deperito, dove scavano lunghe gallerie. ... Leggi Tutto

plecòtteri

Vocabolario on line

plecotteri plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un [...] , con all’estremità due cerci spesso lunghi e sottili, zampe con tarsi composti di tre segmenti articolati. Le larve, predatrici, vivono di preferenza nei torrenti con acque pulite e ossigenate, e attraversano varie mute prima di giungere, dopo ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] . Sono animali solitarî e territoriali che vivono permanentemente in sistemi di gallerie sotterranei, nutrendosi di lombrichi, larve di insetti e piccoli vertebrati del suolo; date le loro abitudini strettamente fossorie, caratteristici segni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA

mecòtteri

Vocabolario on line

mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] che ricorda quello degli scorpioni; hanno inoltre antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; le larve vivono nel terreno umido cibandosi di sostanze vegetali o animali decomposte, mentre gli adulti vivono predando altri insetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali