• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Zoologia [281]
Medicina [26]
Biologia [16]
Botanica [12]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [6]

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] , delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. latifoglie (olmi, frassini, salici, ecc.), entro cui le larve scavano lunghe gallerie cibandosi del legno. ... Leggi Tutto

anòbidi

Vocabolario on line

anobidi anòbidi s. m. pl. [lat. scient. Anobiidae, dal nome del genere Anobium «anobio»]. – Famiglia d’insetti coleotteri bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori oscuri e uniformi, [...] le cui larve vivono nel legname scavando tortuose gallerie e recando danni notevoli. Vi appartiene uno dei tarli più dannosi ai manufatti lignei, il cosiddetto «orologio della morte» o «orologio di san Pasquale» (Anobium punctatum), così chiamato per ... Leggi Tutto

dermèstidi

Vocabolario on line

dermestidi dermèstidi s. m. pl. [lat. scient. Dermestidae, dal nome del genere Dermestes, e questo dal gr. δερμηστής «tarma»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie piccole, di forme [...] ovali, di colori scuri, le cui larve, allungate e agili, vivono nelle sostanze vegetali secche o putrescenti, fra le pellicce, nei magazzini di derrate, ecc., e causano danni spesso rilevanti. ... Leggi Tutto

criṡìdidi

Vocabolario on line

crisididi criṡìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysididae, dal nome del genere Chrysis, e questo dal gr. χρυσίς «veste dorata»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, che comprende specie di piccole [...] o medie dimensioni dai colori vivacissimi e metallici, verdi, rossi, azzurri, con riflessi dorati; le larve vivono parassite nei nidi di api, sfecidi e vespidi. ... Leggi Tutto

naucòridi

Vocabolario on line

naucoridi naucòridi s. m. pl. [lat. scient. Naucoridae, dal nome del genere Naucoris, comp. del gr. ναῦς «nave» e κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale, che vivono [...] nelle acque dolci e salmastre delle regioni calde e temperate del globo; si nutrono di larve di insetti e molluschi che catturano con le zampe anteriori, e possiedono un rostro che può provocare punture dolorose. ... Leggi Tutto

bucapére

Vocabolario on line

bucapere bucapére s. m. [comp. di bucare e pera], invar. – Insetto coleottero curculionide (Anthonomus pomorum), le cui femmine depongono le uova nelle gemme dei fiori di pero e di melo; le larve si [...] nutrono poi degli organi maschili e femminili del fiore facendolo abortire ... Leggi Tutto

criṡomèlidi

Vocabolario on line

crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente [...] circa 20.000 specie di piccole e medie dimensioni, fitofaghe, col corpo ovale, glabro, spesso ornato di colorazioni vivaci; le larve, allungate e di colore variabile, rodono le foglie di molti tipi di alberi (salici, pioppi, olmi, ontani) o piante ... Leggi Tutto

straziòmidi

Vocabolario on line

straziomidi straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] metallici, apparato boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo articolo fornito di uno stilo o arista; le larve vivono nell’acqua (sia dolce sia salmastra), nell’humus o nei detriti, e si cibano di piante, di detriti organici ... Leggi Tutto

cestòdi

Vocabolario on line

cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti [...] (da 3 o 4, fino a qualche centinaio), in ciascuna delle quali si ripete l’apparato riproduttore ermafrodito; dalle uova che si sviluppano si formano delle larve: la larva esacanta (o oncosfera), caratteristica della sottoclasse degli eucestodi, e la ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] ), quattro ali membranose coperte di squame variamente colorate (in alcune famiglie le ali possono essere ridotte o mancare). Le larve, dette anche bruchi, eruche, rughe, bigatti, ecc., hanno un apparato boccale masticatore e si nutrono per lo più di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
emipneustiche, larve
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali