• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] raffigurano i meridiani e i paralleli (v. anche cartografia); r. chilometrico, quadrettatura a maglie quadrate con i lati di lunghezza corrispondente a un chilometro o suoi multipli, che viene riportata sulle carte topografiche dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] ); tutt’e quattro, di quattro persone o cose nel loro insieme, nessuna esclusa: ci andremo tutt’e q.; da tutt’e q. i lati. Con ellissi del sostantivo: preparare la tavola per q., sottint. persone, e così gioco che si fa in q., mettersi in fila per ... Leggi Tutto

plinto

Vocabolario on line

plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] . 2. Figura araldica, comune nelle armi francesi, in forma di rettangolo ordinariamente posto in palo nel senso dei lati maggiori. 3. Attrezzo ginnico per esercizî di volteggio, costituito, nella sua forma originaria, da sei pezzi (cassettoni) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] corrispondenza di numero o di quantità, per definire una quantità o un limite: in un poligono, gli angoli sono t. quanti sono i lati; prendi con te t. denaro quanto occorre, o quanto basta. Può essere anche correlativo a sé stesso, e in tal caso il ... Leggi Tutto

sparare¹

Vocabolario on line

sparare1 sparare1 v. tr. [prob. der. di parare, come a dire «disfare ciò che è a posto», col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. a. region. Con riferimento ad animali, aprire con un taglio sul davanti il ventre [...] un chirurgo, mentre lo stava aspettando si fece s. la manica dell’abito (Alfieri). ◆ Part. pass. sparato, anche come agg., aperto sul davanti: un maiale sparato; una veste ... sparata dinanzi e da’ lati (Varchi). Per l’uso come s. m., v. la voce. ... Leggi Tutto

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] , c. prelatizio, il cappello ecclesiastico che si pone sopra lo scudo nelle armi dei cardinali, vescovi e prelati, con cordoni scendenti ai lati di esso, di varia forma e colore secondo il grado. 2. estens. a. Il cappuccio del falcone. b. ant. Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

cappellóna

Vocabolario on line

cappellona cappellóna s. f. [der. di cappello, con suffisso accr. (cfr. cappellone)]. – Nome dato popolarmente alle suore della comunità religiosa delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli, [...] per la caratteristica cuffia inamidata con due ali ai lati, ora abolita (v. cornetta2). ... Leggi Tutto

mussolièra

Vocabolario on line

mussoliera mussolièra (o mussolara) s. f. [der. di mussolo2]. – Attrezzo da pesca a forma di sacco, la cui bocca è inferiormente rettilinea e formata da una robusta sbarra di ferro, mentre nella parte [...] superiore è di solito ad arco: dai lati della bocca partono i cavi di rimorchio collegati a un battello che trascina l’attrezzo sul fondo raschiandone i molluschi e i crostacei. ... Leggi Tutto

accessìbile

Vocabolario on line

accessibile accessìbile agg. [dal lat. tardo accessibĭlis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. A cui è possibile accedere, che è di facile accesso: una località poco a.; rocca a. da [...] due lati; rendere l’istruzione a. a ogni strato della popolazione. 2. fig. a. Di persona, a cui si può giungere e parlare facilmente: il direttore è un uomo abbastanza a.; con altro senso, persona a. alle raccomandazioni, o sim., che dà ascolto a ... Leggi Tutto

crinòidi

Vocabolario on line

crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi [...] sorta di calice (o teca), e le braccia (simili ai petali del fiore) sottili, flessibili e ramificate, recanti ai lati le pinnule. Si sviluppano con complicata metamorfosi passando attraverso uno stadio di larva ciliata libera, che poi si fissa per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali