• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

accoltellato

Vocabolario on line

accoltellato s. m. [der. di coltello]. – Tipo di muratura di mattoni in cui i singoli elementi sono posti di coltello, cioè in modo che le due facce maggiori di ogni mattone risultino verticali, e i [...] mattoni, avendo come base d’appoggio in piano uno dei due lati più lunghi, siano accostati l’uno all’altro lungo le facce maggiori; si usa come coronamento di muri o di parapetti, per ciglio di marciapiedi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cétra

Vocabolario on line

cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] cetra da tavolo (in ted. Zither), in uso nei paesi tedeschi meridionali, formato da una cassa armonica piatta, con uno dei lati ricurvo; le corde per la melodia, in numero di 5, tese su una tastiera con traversine, vengono pizzicate con un plettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] leve, una delle quali contrappesata; b. a sospensione inferiore o di Roberval, i cui due piatti, poggianti sui lati opposti verticali di un parallelogramma articolato, si spostano parallelamente a sé stessi: largamente usata nel commercio, per pesate ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] : sono probabilmente deputati al senso statico. b. Nome delle sottili appendici cilindriche con estremità clavata, situate sui lati della testa delle larve di alcuni anfibî urodeli; sono rivolte ventralmente e, appoggiandosi sul fondo, sostengono il ... Leggi Tutto

tòldo

Vocabolario on line

toldo tòldo s. m. [dallo spagn. toldo, affine alla voce prec.]. – Tipica tenda di pelli di guanaco o di cavallo degli Indiani della Patagonia, sostenuta da tre o più file di puntelli di altezza degradante [...] verso il retro, chiusa su tre lati, e con il lato anteriore aperto (salvo che in caso di maltempo); l’interno è diviso da pareti di pelli per poter ospitare più gruppi famigliari. ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] nelle rigature della canna imprimevano al proietto il moto di rotazione attorno al suo asse; le sporgenze taglienti poste ai lati della punta di una freccia. 6. In legatoria, alette, strisce di tela, pelle o pergamena che s’incollano per rinforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

toléta

Vocabolario on line

toleta toléta s. f. [dim. del venez. tola «tavola» (che è il lat. tabŭla), propr. «tavoletta»]. – Nel linguaggio marin. dei sec. 14°-15° si diceva toleta de martelogio uno strumento o una tabella impiegata [...] tali componenti, la risultante e quindi per dedurre approssimativamente la posizione della nave. Lo strumento consisteva in un regolo con alidada (detta martello) e in due lati fissi ad angolo retto fra loro, sui quali si leggevano quelle componenti. ... Leggi Tutto

budeng

Vocabolario on line

budeng ‹bùdeṅ› s. m. [voce di origine malese]. – Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Macaca maura), che vive in branchi di una cinquantina di individui nelle foreste dell’isola di Celebes; [...] ha arti lunghi e sottili, coda lunghissima, capo piccolo coperto da una specie di berretto di peli che scendono sulla fronte e ai lati della faccia nuda. ... Leggi Tutto

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] di punti della superficie terrestre (v. triangolazione); triangolo g., sopra una superficie, triangolo che ha per lati linee geodetiche della superficie (triangolo rettilineo nel piano, triangolo sferico sulla sfera, ecc.); rete g., o trigonometrica ... Leggi Tutto

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] o di simmetria (in contrapp. a quelle dette regolari): poligoni i., poliedri i., quelli in cui gli angoli, i lati, le facce non sono tutti uguali fra loro; linea, curva ad andamento irregolare. Con accezione partic., in geometria algebrica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali