• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] t. branchiali o viscerali, nell’embrione dei vertebrati, evaginazioni o solchi appaiati di natura endodermica che compaiono ai lati della faringe e che, confluendo con corrispondenti solchi esterni dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

inquartato²

Vocabolario on line

inquartato2 inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] linee diagonali che s’incrociano al centro. 2. agg. Ridotto a forma di quadrilatero: ottagono i., ottagono in cui i due lati di base e i due laterali sono molto più sviluppati in lunghezza degli altri quattro, così da avvicinarsi alla figura di un ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] ., a cominciare dal basso. d. In araldica, l’intervallo del campo situato tra due pezze onorevoli o tra una pezza e i lati dello scudo; è detto s. di una pezza il posto da essa ordinariamente occupato nello scudo. e. Con i sign. insieme di intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] umana e comparata, attributo di formazioni di forma appiattita e quadrangolare: muscolo q. dei lombi, muscolo situato ai lati del tratto lombare della colonna vertebrale, che contraendosi inclina la colonna o il bacino dal proprio lato; muscolo q ... Leggi Tutto

guanciale²

Vocabolario on line

guanciale2 guanciale2 s. m. [der. di guancia]. – 1. Cuscino, spec. quello che si tiene sul letto per appoggiarvi la testa: l’imbottitura, la federa del guanciale. Meno propriam. (ma la distinzione etimologica [...] ’elmo che proteggeva la guancia, spesso mobile a cerniera: Dal lato manco il colse nel g. (Berni); erano così detti anche i lati di un tipo di celata (detta «alla borgognona») che proteggevano il viso. 3. Lardo, con poche venature di magro, ottenuto ... Leggi Tutto

billétta

Vocabolario on line

billetta billétta s. f. [dal fr. billette «bastone; sbarra», dim. di bille «tronco d’albero»]. – Prodotto metallurgico semilavorato in forma di sbarra a sezione quadrata o rettangolare, a spigoli vivi [...] con lati da 5 a 20 cm, adoperato per lavorazioni meccaniche. ... Leggi Tutto

antelucano

Vocabolario on line

antelucano agg. [dal lat. antelucanus, comp. di ante «prima» e lux «luce», con il suff. aggettivale -anus (cfr. meridianus)], letter. – Che precede il sorgere del giorno: albore, barlume a.; l’ora a.; [...] E già per li splendori antelucani ... Le tenebre fuggìan da tutti lati (Dante); scialba, La luce a. il cielo invade (Pascoli); l’indomani, nella camminata a. lungo il mare, Stefano pensò molto a Concia (Pavese). ... Leggi Tutto

tasso4

Vocabolario on line

tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] , lunga circa 60 cm, con pelo nero sugli arti e sulle parti ventrali, chiaro sul dorso con due strisce nere ai lati della testa, e coda breve, bianca (i cui lunghi peli sono utilizzati per preparare pennelli, spazzolini da denti, ecc.); costruisce ... Leggi Tutto

paziènza

Vocabolario on line

pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] Parte dell’abito di alcuni ordini religiosi (in partic. dei carmelitani), costituita da una specie di tunica senza maniche, aperta ai lati, stretta e lunga sino ai piedi, portata sopra la veste intera. b. Lo scapolare o «abitino» con l’immagine (o il ... Leggi Tutto

lessònia

Vocabolario on line

lessonia lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano [...] Antartico e del Giappone, dove costituiscono estese praterie sottomarine: hanno tallo d’aspetto arboreo, costituito da un grosso cordone assile ramificato (cauloide), che porta ai lati e sui rami lunghe espansioni fogliformi (filloidi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali