• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

inscritto

Vocabolario on line

inscritto agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), [...] quando i suoi vertici appartengono alla linea; linea i. in un poligono, quando essa è tangente ai lati del poligono (il quale in tal caso è circoscritto alla linea). ... Leggi Tutto

inscrìvere

Vocabolario on line

inscrivere inscrìvere v. tr. (coniug. come scrivere). – Variante oggi meno com. di iscrivere, usata tuttavia sempre nel sign. geometrico (v. oltre) e spesso anche, sia nella lingua scritta sia in quella [...] . In geometria: i. una circonferenza, o una conica, in un poligono, tracciare una circonferenza, o una conica, tangente a tutti i lati del poligono dato (la cosa è sempre possibile se il poligono è regolare); i. un poligono in una circonferenza, o in ... Leggi Tutto

antialiṡèi

Vocabolario on line

antialisei antialiṡèi agg. e s. m. pl. [comp. di anti-1 e alisei]. – In geografia fisica, venti a. (o assol. antialisei), venti di ovest che si manifestano negli strati superiori della troposfera entro [...] una fascia che si estende per trenta gradi ai due lati dell’equatore; spirano in senso contrario agli alisei (di qui il nome), e sono detti anche contr(o)alisei. ... Leggi Tutto

quadripòrtico

Vocabolario on line

quadriportico quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; [...] in partic., quello del cortile che precede la basilica paleocristiana o romanica; anche, il cortile stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bùlgaro

Vocabolario on line

bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua [...] un odore aromatico e durevole (sinon. cuoio russo): una valigia di cuoio b.; le gambe stivalate di bulgaro divergevano ai due lati per dare la massima solidità possibile ad una persona che pareva dovesse crollare ad ogni buffo di vento (I. Nievo). ... Leggi Tutto

otocisti

Vocabolario on line

otocisti s. f. [comp. di oto- e -cisti]. – In anatomia comparata, il primo abbozzo del labirinto membranoso nei vertebrati, che deriva da un ispessimento ectodermico (placode otico) ai due lati del capo [...] dell’embrione ... Leggi Tutto

tauroctonìa

Vocabolario on line

tauroctonia tauroctonìa s. f. [der. di tauroctono], letter. – Nel culto mitriaco, l’uccisione del toro compiuta dal dio Mitra, soprattutto in quanto oggetto di figurazione scultoria, di fronte all’ingresso [...] del mitreo e sui lati degli altari. ... Leggi Tutto

chemiosmòṡi

Vocabolario on line

chemiosmosi chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule per ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] attrattori strani). 5. In geografia fisica, denominazione generica di depressioni o conche naturali, chiuse o no da tutti i lati: per es., b. torrentizio, quello nel quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente; b. glaciale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] (t. fissa da parete, t. estraibile), usato per mangiare, per eseguire determinati lavori e svolgere determinate attività, standovi seduti ai lati e tenendovi sopra quanto occorre per i varî usi: t. da pranzo o per mangiare; la t. di cucina, e una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali