• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

tritònidi

Vocabolario on line

tritonidi tritònidi s. m. pl. [lat. scient. Tritoniidae, dal nome del genere Tritonia (v. tritonia)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi privi di conchiglia, che comprende animali marini [...] dal corpo simile a quello delle comuni lumache, con branchie esterne, ramificate, poste simmetricamente ai lati del corpo. ... Leggi Tutto

trìttico

Vocabolario on line

trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] pannello centrale cui sono incernierate; nei trittici posti sugli altari maggiori e in quelli portatili, visibili quindi sui due lati, sono spesso decorate anche le facce esterne delle tavole. 3. Per analogia: a. Opera teatrale, letteraria, musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA – TRASPORTI TERRESTRI

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] tessuto è tenuto teso lateralmente per mezzo di una fitta imbastitura che lo assicura agli staggi, mentre gli altri due lati del tessuto sono cuciti ciascuno a una grossa fettuccia fissata ai regoli. Per ricami limitati a una sola parte del tessuto ... Leggi Tutto

iṡoòttico

Vocabolario on line

isoottico iṡoòttico (o iṡòttico) agg. [comp. di iso- e ottico] (pl. m. -ci). – In geometria, si chiama curva i. (o assol. isoottica s. f.) di una curva data il luogo del vertice di un angolo di ampiezza [...] costante α, i cui lati variano rimanendo tangenti alla curva assegnata: è il luogo dei punti dai quali la curva data è vista sotto l’angolo costante α. ... Leggi Tutto

carnièra

Vocabolario on line

carniera carnièra s. f. [der. di carne]. – 1. Ampia tasca, aperta da due lati, nella parte posteriore della giacca dei cacciatori; per estens., la giacca stessa, detta anche cacciatora. 2. Lo stesso [...] che carniere. ◆ Dim. carnierina; spreg. carnierùccia; pegg. carnieràccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

colibrì

Vocabolario on line

colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici [...] frequentatori di fiori. Simili ai rondoni per le ali lunghe, strette e falcate, sono soprattutto caratteristici per le livree scintillanti e multicolori; piccoli ciuffetti adornano il capo o i lati della gola, manicottini di piume bianche i tarsi. ... Leggi Tutto

merlato

Vocabolario on line

merlato agg. [part. pass. dell’ant. merlare, o der. di merlo3]. – 1. Fornito di merli in muratura: torre m.; castello m.; coronamento m.; muro di cinta merlato; Tanto è già in su che le m. cime [delle [...] un taglio a coda di rondine; m. in sbarra, se i merli sono inclinati nel senso della sbarra; m. crocettato, se i merli hanno la forma di crocette; doppio m., attributo delle pezze merlate da entrambi i lati. 3. In botanica, sinon. desueto di crenato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

merlatura

Vocabolario on line

merlatura s. f. [der. di merlare]. – 1. Il complesso dei merli che formano il coronamento di un edificio fortificato: la m. della torre, dei bastioni; m. guelfa, costituita di merli guelfi; m. ghibellina, [...] o a coda di rondine, costituita di merli ghibellini. 2. In araldica, bordura formata da merli di torre con la base sui lati dello scudo. 3. In botanica, sinon., non più in uso, di crenatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cubìcolo

Vocabolario on line

cubicolo cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della [...] famiglia (il padre e la madre dormivano invece nel tablino). 2. Nelle catacombe, piccola camera sepolcrale, contenente in genere la tomba di un martire, che si apriva ai lati delle gallerie e fungeva anche da cappella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

herati

Vocabolario on line

herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, [...] solito manca negli esemplari più antichi), ai cui vertici sono fissate due altre rosette in genere più piccole; ai quattro lati sono inoltre disposte quattro foglie stilizzate, che fanno assumere al motivo la forma approssimativa di un pesce (di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali