• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; verifica; vertice. Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione dal lavoro, sciopero (bianco, generale, selvaggio, territoriale ; corporativismo; federazione; gilda; iscrizione; lavori usuranti; lotta; microconflittualità; piattaforma; ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] sign.: p. dall'Italia; p. per la Sardegna; p. per la guerra; p. in treno (o col treno); p. per lavoro, per affari, per le vacanze] ≈ (lett.) dipartirsi. ‖ allontanarsi (da). ↔ arrivare (a), giungere (a). b. [assol., allontanarsi da un luogo, con ... Leggi Tutto

part time

Sinonimi e Contrari (2003)

part time /'pɑ:taim/, it. /par'taim/ (o part-time) locuz. ingl. (propr. "tempo parziale"), usata in ital. come agg., avv. e s. m. - ■ agg. [di attività che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa: [...] , full time. ■ avv. [per un tempo limitato, con orario ridotto: lavorare part time] ≈ a tempo parziale. ↔ a tempo pieno, full time. ■ s. m. [orario lavorativo ridotto e, anche, lavoro con orario ridotto: optare per il part time] ≈ mezzo tempo, tempo ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] t. giù un palazzo] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire. ↔ edificare, (fam.) tirare su. 3. (fig., fam.) [eseguire un lavoro artistico in tutta fretta: t. giù una sceneggiatura] ≈ (fam.) buttare giù. □ tirare il collo (a qualcuno) 1. [togliere la ... Leggi Tutto

riassumere

Sinonimi e Contrari (2003)

riassumere /ria's:umere/ v. tr. [der. di assumere, col pref. ri-] (coniug. come assumere). - 1. a. [assumere di nuovo: r. il potere] ≈ rioccupare, ripigliare, riprendere. b. [accogliere nuovamente in un [...] impiego, in un lavoro: r. gli operai licenziati] ≈ riprendere. ↔ ricacciare, (fam.) rimandare via. 2. [fare il sunto di qualcosa: r. la trama di un film] ≈ compendiare, condensare, (non com.) epitomare, ricapitolare, riepilogare, sintetizzare, ... Leggi Tutto

entusiasta

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasta /entu'zjasta/ [dal gr. enthousiastḗs "ispirato (da un dio)"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che per carattere è incline a slanci di entusiasmo: un giovane e.] ≈ gioioso, pieno di vita, vitale. ↑ [...] (a). b. [che prova molta soddisfazione per qualcosa, anche con le prep. di, per: è e. del suo lavoro; essere e. per il successo] ≈ appassionato, infervorato. ↓ contento, felice, lieto, pago, soddisfatto. ↔ insoddisfatto, scontento. 3. [che prova ... Leggi Tutto

penare

Sinonimi e Contrari (2003)

penare v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). - 1. [sopportare disagi e stenti: la malattia l'ha fatto p. per mesi] ≈ patire, soffrire, tribolare. ‖ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, [...] di soffrire, morire, (lett.) trapassare. 2. [incontrare forti ostacoli e difficoltà nel fare qualcosa, anche con la prep. a e l'inf.: p. a trovare lavoro] ≈ affannarsi, faticare, stentare, (fam.) sudare (a, per). ↓ darsi da fare (per). [⍈ SOFFRIRE] ... Leggi Tutto

pendolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

pendolare² v. intr. [der. di pendolo²] (io pèndolo; aus. avere). - 1. [muoversi con moto oscillatorio] ≈ dondolare, ondeggiare, oscillare. 2. (fig.) [viaggiare ogni giorno dalla propria casa al luogo di [...] lavoro sito in un'altra città] ≈ (fam.) fare su e giù. ... Leggi Tutto

sazietà

Sinonimi e Contrari (2003)

sazietà /satsje'ta/ s. f. [dal lat. satiĕtas -atis]. - 1. a. [l'essere, il sentirsi sazio: mangiare fino alla s.] ≈ (non com.) satollamento. ‖ pienezza. ↔ appetito, fame. b. (estens.) [l'essere appagato [...] dal cibo al punto di non volerne più sapere, anche fig.: il lavoro mi ha dato s. da tempo] ≈ ↑ disgusto, nausea. 2. (fig.) [con riferimento al desiderio di qualcosa, l'essere soddisfatto: di questi incontri non provavo s. (C. Pavese)] ≈ appagamento, ... Leggi Tutto

penoso

Sinonimi e Contrari (2003)

penoso /pe'noso/ agg. [der. di pena]. - 1. a. [che arreca pena, che si svolge tra pene: una vita p.] ≈ affannoso, disgraziato, doloroso, tormentato, tormentoso, travagliato. ↔ gradevole, piacevole, sereno, [...] tranquillo. ↑ felice, lieto. b. [che comporta fatica, disagio: un lavoro p.] ≈ difficoltoso, disagevole, fastidioso, faticoso, gravoso, ingrato, molesto, seccante. ↔ gradevole, leggero, piacevole. 2. (estens.) a. [che suscita pena, che muove a pietà: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali