• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [17]
Botanica [4]
Biologia [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]

lepromatóso

Vocabolario on line

lepromatoso lepromatóso agg. [der. di leproma]. – Caratterizzato da leproma: lebbra l., una delle varietà della lebbra. ... Leggi Tutto

antilepròlo

Vocabolario on line

antileprolo antilepròlo s. m. [comp. di anti-1 e del lat. lepra «lebbra», col suff. -olo2]. – Prodotto farmaceutico costituito da una miscela di eteri etilici degli acidi contenuti nell’olio di chaulmoogra, [...] usato nella cura della lebbra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mondare

Vocabolario on line

mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] Dante). Con sign. affini, nel linguaggio letter., L’argentea pioggia Che monda (D’Annunzio), che lava e purifica; m. dalla lebbra, espressione conservatasi nell’uso per reminiscenza biblica (ricorre frequente nel Vangelo), giacché presso gli Ebrei la ... Leggi Tutto

anidròṡi

Vocabolario on line

anidrosi anidròṡi s. f. [dal gr. ἀνίδρωσις, comp. di ἀν- priv. e ἱδρώς «sudore»]. – Nel linguaggio medico, mancanza, per lo più incompleta e parziale, della secrezione sudorale, che si verifica, tra [...] l’altro, in alcune malattie nervose e nella lebbra. ... Leggi Tutto

tubercolare

Vocabolario on line

tubercolare agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, [...] della tubercolosi, relativo alla tubercolosi, che è proprio della tubercolosi: bacillo t.; natura t. di un quadro morboso; malattia t.; lesione t.; contagio, infezione tubercolare ... Leggi Tutto

tubèrcolo

Vocabolario on line

tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] infiammatoria, di dimensioni micro- o macroscopiche, che è elemento specifico di parecchie malattie infettive (tubercolosi, lebbra, alcune micosi, ecc.): istologicamente si presenta come un accumulo circoscritto di elementi cellulari diversi, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

purgare

Vocabolario on line

purgare v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] di sale perché perdano l’acqua e parte del sapore amaro. 2. Liberare da un male fisico: p. i corpi dalla lebbra, da gravi infezioni; con questo sign. è ant., e comune solo con riferimento all’intestino, sottoporlo a cura depurativa provocando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

leonino¹

Vocabolario on line

leonino1 leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda [...] utili o alle perdite. In medicina, facies leonina (o, meno com., maschera l.), alterazione fisionomica riscontrabile nel corso della lebbra (spec. in quella nodulare) e della leontiasi ossea, consistente in un aumento volumetrico degli zigomi e delle ... Leggi Tutto

leontìaṡi

Vocabolario on line

leontiasi leontìaṡi s. f. [der. del gr. λέων -οντος «leone»]. – In medicina, particolare alterazione del viso che conferisce alla fisionomia del malato un aspetto leonino; è determinata dall’ipertrofia [...] delle parti molli (nella lebbra nodulare: l. lebbrosa) o delle ossa del cranio e della faccia (nell’osteite deformante: l. ossea). ... Leggi Tutto

melanòṡi

Vocabolario on line

melanosi melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, [...] , o della comparsa di cellule pigmentifere melaniche; si può osservare nel corso di malattie generali (pellagra, lebbra, sifilide, ecc.) o di malattie cutanee (xeroderma, neurodermite, ecc.). 2. In patologia vegetale, alterazione consistente nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
lebbra
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. La trasmissione più comune è per contagio...
lebbra
lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica del più comune ‛ lebbra ' (che si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali