• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Medicina [33]
Chimica [31]
Industria [27]
Religioni [23]
Biologia [22]
Diritto [22]
Fisica [18]
Storia [18]
Arti visive [16]
Matematica [15]

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] tessitura, l’intreccio dei fili dell’ordito e delle trame fra loro per costituire l’armatura. c. L’operazione (detta anche incassatura) di legare una gemma, e il modo con cui è incastonata nel gioiello: l. a giorno (v. giorno, n. 5), l. a notte (v ... Leggi Tutto

a latere

Vocabolario on line

a latere ‹a làtere› locuz. lat. (propr. «a fianco»). – Espressione usata con funzione attributiva per designare funzionarî che affiancano e coadiuvano altri nell’esercizio di alcune loro funzioni. In [...] partic.: nella Chiesa, legato a l., legato pontificio, di solito un cardinale, che come «alter ego» del pontefice viene inviato solo per missioni di particolare gravità o importanza, o che rappresenta il sommo pontefice in cerimonie di particolare ... Leggi Tutto

vincìglio

Vocabolario on line

vinciglio vincìglio s. m. [lat. *vincilia, der. di vincire «legare» o di vincŭlum «vincolo, legame»]. – 1. Vinco, ramo di pianta tenero e flessibile. 2. Legame fatto di vinchi. In usi estens. e fig., [...] nel linguaggio letter. e ant., legame di qualsiasi tipo, laccio o nodo molto stretto: Dalmi legato dentro a’ tuoi v. (Boccaccio), dammelo [colui che io amo], o Amore, legato nelle tue catene. ... Leggi Tutto

ossidrile

Vocabolario on line

ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), [...] di questi composti, mentre negli ossiacidi è il suo atomo di idrogeno a ionizzarsi; nei composti organici caratterizza la funzione alcolica quando è legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica, la funzione fenolica quando è ... Leggi Tutto

alimentàrio

Vocabolario on line

alimentario alimentàrio agg. [dal lat. alimentarius]. – Che concerne gli alimenti, alimentare; quasi esclus. nelle locuz.: condotto a., con cui talora in anatomia è indicato l’esofago; legato a. (più [...] esattamente legato di alimenti, art. 660 cod. civ.), disposizione testamentaria con cui si assegnano gli alimenti a determinata persona. ... Leggi Tutto

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] parte inferiore delle ali di un aeroplano o di un aliante, o nella faccia a valle dei piloni dei ponti; v. libero, non legato a una superficie rigida, come nel caso delle trombe d’aria, degli anelli di fumo, ecc.; v. a spirale, configurazione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio; alcole t., contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio terziario; amina t., in cui l’atomo di azoto è unito a tre radicali alchilici o ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] atomico, elettronico, ecc., quello caratterizzato da un determinato valore del contenuto energetico dell’atomo, dell’elettrone, ecc.; s. legato, stato energetico di un sistema la cui energia è minore dell’energia che avrebbero le particelle che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

svendopoli

Neologismi (2008)

svendopoli (Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ [...] Ceppaloni con un cesto di arance per la signora Mastella. Elio si arrabbia quando Sortino gli ricorda l’episodio legato alla vicenda di svendopoli, nella quale i figli di Mastella avrebbero beneficiato di appartamenti a prezzi stracciati. (Stampa, 19 ... Leggi Tutto

deismo

Vocabolario on line

deismo s. m. [dal fr. déisme, der. del lat. deus «dio»]. – In generale, orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, [...] a un’idea di Dio puramente razionale, senza alcun riferimento alla rivelazione, mentre il teismo è legato alla credenza in un dio vivente i cui attributi possono essere determinati secondo l’analogia con la natura e sul fondamento della rivelazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali