• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Botanica [145]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]

sesbània

Vocabolario on line

sesbania sesbània s. f. [lat. scient. Sesbania, dall’arabo saisabān, pers. sīsabān]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con alcune decine di specie, dei paesi caldi: sono erbe [...] o arbusti con foglie paripennate, fiori spesso vistosi, per lo più gialli con punti e strie rossi, e di rado rossi o bianchi, in racemi lassi; alcune specie sono coltivate nei paesi d’origine per i fiori ... Leggi Tutto

orobanche

Vocabolario on line

orobanche s. f. [lat. scient. Orobanche, dal lat. class. orobanche, gr. ὀροβάγχη]. – Genere di piante delle orobancacee, con un centinaio di specie parassite, delle quali circa 30 presenti anche in Italia, [...] che si sviluppa soprattutto sulla fava (di cui talora annienta tutte le piante), sul pisello, sulla lenticchia, sul lupino e su altre leguminose; O. minor, per lo più dannosa ai trifogli; O. ramosa, che colpisce gravemente la canapa, il tabacco e il ... Leggi Tutto

parkinsònia

Vocabolario on line

parkinsonia parkinsònia (o parchinsònia) s. f. [lat. scient. Parkinsonia, dal nome del botanico ingl. John Parkinson (sec. 17°)]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con pochissime specie delle [...] regioni tropicali: sono alberi o arbusti con foglie bipennate, fiori piccoli in racemi, spesso coltivati nelle regioni temperato-calde; una specie, Parkinsonia aculeata, alta fino a circa 9 m, con chioma ... Leggi Tutto

làtiro

Vocabolario on line

latiro làtiro s. m. [lat. scient. Lathyrus, dal gr. λάϑυρος «cicerchia»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale e dell’America [...] Merid.: sono erbe basse o rampicanti, con fiori disposti per lo più in racemi, e foglie paripennate, a volte trasformate in viticci o ridotte a fillodî; in Italia sono frequenti, in siepi, prati aridi ... Leggi Tutto

imenèa

Vocabolario on line

imenea imenèa s. f. [lat. scient. Hymenaea, der. del gr. ὑμήν «membrana»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con una decina di specie dell’America tropicale: sono alberi con foglie composte [...] di due foglioline e fiori bianchi in pannocchie. La specie più nota (Hymenaea courbaril) fornisce una resina (copale) usata nelle industrie, e un legno duro, resistente, rossastro (legno locusta); la polpa ... Leggi Tutto

andira

Vocabolario on line

andira s. f. [lat. scient. Andira, dal tupi andira «farfalla», attrav. il port.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, arboree, dell’America tropicale; alcune specie forniscono cortecce e semi [...] usati nei paesi d’origine come vermifughi; Andira araroba del Brasile dà la polvere di araroba o di Goa, sostanza cristallina gialla che si deposita in cavità del legno vecchio dell’albero, usata per l’estrazione ... Leggi Tutto

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] ); la sua flora è caratterizzata dalla prevalenza di graminacee, associate con altre erbe (per es., composite e leguminose) ed è correlata con le condizioni pedoclimatiche. Fauna della p., l’insieme degli animali viventi nella prateria, tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

mucuna

Vocabolario on line

mucuna s. f. [lat. scient. Mucuna, dal tupi mucunà]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con numerose specie delle regioni tropicali, simili ai fagioli: hanno fiori grandi, rossi o giallo-verdicci, [...] e legumi coperti di peli che, se s’attaccano alla pelle, producono irritazioni pericolose particolarmente per gli occhi ... Leggi Tutto

citiṡina

Vocabolario on line

citisina citiṡina s. f. [der. di citiso]. – Alcaloide contenuto nei semi di citiso e di altre leguminose; ha azione simile a quella della nicotina. ... Leggi Tutto

cìtiṡo

Vocabolario on line

citiso cìtiṡo (meno corretto citìṡio) s. m. [dal lat. cytĭsus, gr. κύτισος]. – In botanica, genere delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Cytisus), con una cinquantina di specie mediterranee, europee [...] e dell’Asia occid.: sono arbusti con foglie trifogliate, fiori gialli, rossi o bianchi, in racemi o fascetti; in Italia crescono 11 specie, talune frequenti nei boschi e nei pascoli, tra cui il citiso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
LEGUMINOSE
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora anche con molti di più; raramente diclini;...
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali