• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Botanica [145]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]

centrolòbio

Vocabolario on line

centrolobio centrolòbio s. m. [lat. scient. Centrolobium, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e λοβός «baccello», perché il frutto è provvisto di un aculeo]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, [...] con 5-6 specie dell’America tropicale: sono grandi alberi con foglie imparipennate e stipole fogliacee. L’arariba del Brasile (Centrolobium robustum) dà un legno molto pregiato, detto legno zebra ... Leggi Tutto

sovrappósto

Vocabolario on line

sovrapposto sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] in numero vario (da 2 a 10), si formano in serie verticale all’ascella di una foglia; si riscontrano in molte piante (il noce, molte leguminose) e di norma se ne sviluppa una sola in un ramo, mentre le altre restano rudimentali. V. anche sovraposto. ... Leggi Tutto

ritisma

Vocabolario on line

ritisma s. m. [lat. scient. Rhytisma, dal gr. ῥύτισμα «rammendo, pezza»] (pl. -i). – Genere di funghi ascomiceti, con una ventina di specie parassite delle foglie di varie piante, nelle quali formano [...] stromi neri in forma di croste (per es., nelle foglie di aceri, salici, leguminose). ... Leggi Tutto

acàcia

Vocabolario on line

acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] sono alberi o arbusti, spesso con stipole spinose, a foglie bipennate e a volte ridotte a fillodî; i fiori sono riuniti in capolini o in spighe, il frutto è un legume, deiscente o no, a cavità unica o ... Leggi Tutto

liquidatóre

Vocabolario on line

liquidatore liquidatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di liquidare]. – 1. Chi ha la funzione di liquidare un danno o un complesso patrimoniale. In partic.: l. di avaria, l’esperto, nominato dall’autorità [...] o sfruttante, e più spesso depauperante), in agraria, una coltura che sfrutta molto il terreno (come quella dei cereali), utilizzando la forza di fertilità lasciatavi da una precedente coltura miglioratrice (qual è, per es., quella delle leguminose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

eritrina²

Vocabolario on line

eritrina2 eritrina2 s. f. [lat. scient. Erythrina, der. del gr. ἐρυϑρός «rosso» (v. eritro-)]. – 1. Genere di leguminose papiglionacee con un centinaio di specie: sono arbusti o alberi delle regioni [...] , altre hanno fiori e foglie commestibili e forniscono legname e droghe medicinali. 2. Alcaloide contenuto in una leguminosa del precedente genere (Erythrina corallodendron), dotato di blande proprietà ipnotico-sedative e antidoto della stricnina. ... Leggi Tutto

inga

Vocabolario on line

inga s. f. [lat. scient. Inga, voce di origine tupi]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, con circa 200 specie: sono alberi o arbusti dell’America tropicale, spesso coltivati nei [...] paesi d’origine per i frutti dalla polpa dolce e commestibile ... Leggi Tutto

grassume

Vocabolario on line

grassume s. m. [der. di grasso]. – 1. spreg. Grasso di carne macellata, cruda o cotta, e anche il sugo oleoso in cui si scioglie durante la cottura: mi tolga un po’ di g. da questa bistecca; il g. galleggiava [...] del fagiolo, e meno com. grasso dei fagioli), dovuta a un batterio (Xanthomonas phaseoli) che attacca varie specie di leguminose, tra cui il fagiolo, per cui i legumi mostrano macchie verdi scure, depresse, dalle quali alla fine trasuda una sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eritroflèo

Vocabolario on line

eritrofleo eritroflèo s. m. [lat. scient. Erythrophloeum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ϕλοιός «corteccia», per il colorante che si trae dalla corteccia]. – Genere di piante paleotropicali delle [...] leguminose cesalpiniacee, con cinque specie, fra cui Erythrophloeum guineense dell’Africa, la cui corteccia, macerata in acqua, fornisce un liquido rosso, fortemente purgativo ed emetico, usato dagli indigeni della Sierra Leone anche come veleno. ... Leggi Tutto

faṡeolàcee

Vocabolario on line

faseolacee faṡeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Phaseolaceae, dal nome del genere Phaseolus (v. fagiolo)]. – Sinon., non più in uso nella classificazione botanica, di fabacee, famiglia di piante leguminose [...] corrispondenti alle papiglionacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
LEGUMINOSE
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora anche con molti di più; raramente diclini;...
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali