• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [85]
Storia [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Biologia [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

melitèa

Vocabolario on line

melitea melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, a distribuzione olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), comuni in Italia, le cui larve si nutrono di ... Leggi Tutto

elicònio

Vocabolario on line

eliconio elicònio agg. e s. m. [dal lat. Heliconius (con il sign. 1), gr. ῾Ελικώνιος]. – 1. agg., letter. Dell’Elicóna, catena montuosa della Beozia, ritenuta sede delle Muse e di Apollo, e quindi sorgente [...] 2. s. m. In zoologia, genere di farfalle (lat. scient. Heliconius), esclusivamente neotropicali, appartenente alla famiglia eliconidi: sono dotate di ali lunghe e strette e hanno una discreta colorazione che viene spesso imitata da altri lepidotteri. ... Leggi Tutto

malacosòma

Vocabolario on line

malacosoma malacosòma s. m. [lat. scient. Malacosoma, comp. di malaco- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti lepidotteri lasiocampidi; le larve della specie Malacosoma neustrium, diffusa in Europa, [...] vivono gregarie su molte piante (fagacee, rosacee, ericacee, ecc.), all’interno di nidi formati da foglie unite con secreti sericei (se presenti in grandi concentrazioni, possono causare il defogliamento ... Leggi Tutto

satìridi

Vocabolario on line

satiridi satìridi s. m. pl. [lat. scient. Satyridae, dal nome del genere Satyrus, e questo dal lat. class. saty̆rus «satiro1»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri diurni, comprendente circa [...] 1500 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni prevalentemente scure o smorte, ali anteriori con 1-3 venature più larghe (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ... Leggi Tutto

satùrnia

Vocabolario on line

saturnia satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali [...] della farfalla che ricordano quelle del pavone, sacro a Giunone]. – Genere di lepidotteri che dà il nome alla famiglia saturnidi, del quale fa parte la specie saturnia del pero (lat. scient. Saturnia piri), la più grande farfalla europea, con ... Leggi Tutto

satùrnidi

Vocabolario on line

saturnidi satùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Saturniidae, dal nome del genere Saturnia: v. saturnia]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri con circa 1200 specie, per lo più notturne e crepuscolari, [...] di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm): hanno colorazioni varie, generalmente assai vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, ... Leggi Tutto

àrzidi

Vocabolario on line

arzidi àrzidi s. m. pl. [lat. scient. Arctiidae, dal nome del genere Arctia, der. del gr. ἄρκτος «orso», per l’aspetto]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende farfalle notturne di [...] medie e grandi dimensioni, con ali spesso vivacemente colorate, e con spiccate differenze nei due sessi ... Leggi Tutto

ropalocèri

Vocabolario on line

ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende [...] le farfalle diurne, con antenne clavate, che nel riposo tengono per lo più le ali accostate verticalmente, con le pagine superiori combacianti. Dai moderni sistematici questo gruppo è considerato come ... Leggi Tutto

eliożèlidi

Vocabolario on line

eliozelidi eliożèlidi s. m. pl. [lat. scient. Heliozelidae, dal nome del genere Heliozela, comp. di helio «elio-» e tema del gr. ζηλόω «amare, emulare, invidiare»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, [...] che raggruppa un centinaio di specie di piccole dimensioni, dannose alle coltivazioni ... Leggi Tutto

tortrice

Vocabolario on line

tortrice s. f. [dal lat. tardo tortrix -īcis, propr. «torturatrice» (femm. di tortor -oris: v. tortóre)]. – In zoologia, nome comune delle varie specie di lepidotteri del genere Tortrix e anche di altri [...] tortricidi, in partic. della specie Tortrix viridana, o tortrice della quercia, che è dannosissima ai querceti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Eupterotidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo di Taumetopeidi (➔ processionaria).
Libiteidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri, largamente diffusa. In Italia è rappresentata dalla specie Libythea celtis.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali