• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [85]
Storia [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Biologia [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

ecofòridi

Vocabolario on line

ecoforidi ecofòridi s. m. pl. [lat. scient. Oecophoridae, dal nome del genere Oecophora, comp. del gr. οἶκος «abitazione» e -phorus «-foro»]. – Famiglia d’insetti lepidotteri abbondantemente rappresentata [...] in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi; tra questi, il genere Depressaria è il più ricco di specie, che vivono tra foglie piegate, o nelle infiorescenze di ombrellifere ... Leggi Tutto

trigonàlidi

Vocabolario on line

trigonalidi trigonàlidi (o trigonalòidi) s. m. pl. [lat. scient. Trigonaloidae, dal nome del genere Trigonalys]. – Famiglia di insetti imenotteri che per svilupparsi debbono passare attraverso varî stadî: [...] le femmine incollano su foglie migliaia di piccole uova che si schiudono solo se ingerite da larve fitofaghe di lepidotteri; le larve nascono così nell’intestino dell’ospite e qui, per poter proseguire lo sviluppo, hanno bisogno di trovare la larva ... Leggi Tutto

tignòla

Vocabolario on line

tignola tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] cosmopolite che vivono nelle abitazioni e nei magazzini, i cui bruchi si cibano di tessuti e derrate alimentari, come la tignola comune (Tineola bisselliella) e la tignola dei panni (Tinea pellionella), ... Leggi Tutto

pettinifórme

Vocabolario on line

pettiniforme pettinifórme agg. [comp. di pettine e -forme]. – Che ha forma di pettine; in partic., in zoologia, di organo la cui forma somiglia a quella d’un pettine, per lo più doppio, con un’asta centrale [...] e rami impiantati, perpendicolarmente, da ambo le parti (per es., le antenne di alcuni lepidotteri, le branchie dei molluschi chiamate ctenidî). In paletnologia, figure p., figure dipinte sulla roccia, di età mesolitica, che rappresentano il corpo di ... Leggi Tutto

pterigòti

Vocabolario on line

pterigoti pterigòti s. m. pl. [lat. scient. Pterygota, dal gr. πτερυγωτός «alato»] (sing. -e o -o). – Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli apterigoti) in cui si dividono gli insetti; comprende [...] le ali secondariamente), sempre prive di arti locomotori addominali allo stato adulto, con metamorfosi completa o incompleta. Ne fanno parte, tra gli altri, odonati, plecotteri, ortotteri, emitteri, lepidotteri, ditteri, coleotteri e imenotteri. ... Leggi Tutto

pterofòridi

Vocabolario on line

pteroforidi pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono [...] piccole farfalle notturne con ali profondamente divise (le anteriori in due, le posteriori generalmente in tre), lobi sottili, simili a piume e orlati di lunghe frange di peli ... Leggi Tutto

notodontidi

Vocabolario on line

notodontidi notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle [...] , appare come un dente dorsale sporgente a circa metà del corpo]. – In zoologia, grande famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri che comprende circa 2.600 specie di farfalle di media grandezza, d’aspetto robusto, con antenne bipennate o filiformi ... Leggi Tutto

lionèzia

Vocabolario on line

lionezia lionèzia s. f. [lat. scient. Lyonetia, dal nome del naturalista oland. P. Lyonnet o Lyonet (1707-1789)]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende due specie nostrane: [...] Lyonetia clerkella, diffusa in tutta Europa, le cui femmine depongono le uova su foglie di rosacee, betulle, castagni, e le cui larve scavano gallerie tortuose; e Lyonetia prunifoliella, che frequenta ... Leggi Tutto

nòttua

Vocabolario on line

nottua nòttua s. f. [dal lat. noctua «civetta»; cfr. nottola]. – Nome comune di numerose specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia nottuidi, di alcune delle quali le larve si nutrono di piante [...] coltivate: n. delle messi (lat. scient. Agrotis segetum), piccola farfalla le cui larve rodono lo stelo e le foglie del cavolo, del grano, del tabacco e di numerose altre piante; n. dei legumi, della canapa ... Leggi Tutto

nottùidi

Vocabolario on line

nottuidi nottùidi s. m. pl. [lat. scient. Noctuidae, dal nome del genere Noctua: v. nottua]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, la più numerosa dell’intero ordine, con specie le cui dimensioni [...] possono variare da pochi millimetri a varî centimetri, così chiamati per le loro abitudini notturne; hanno corpo robusto, piuttosto tozzo e coperto di fitti peli, antenne per lo più filiformi, ali con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Eupterotidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo di Taumetopeidi (➔ processionaria).
Libiteidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri, largamente diffusa. In Italia è rappresentata dalla specie Libythea celtis.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali