• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

rincalzare

Vocabolario on line

rincalzare (ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] altri oggetti fragili) e rincalzarli con carta, trucioli; r. il tavolino, introdurre una zeppa sotto uno dei piedi, perché non tentenni. c. Del letto, fermare le lenzuola e le coperte piegandone i lati sotto il materasso: E rincalzò con un sorriso il ... Leggi Tutto

drizzagno

Vocabolario on line

drizzagno s. m. [der. di drizzare]. – In un fiume, tratto di letto artificiale, scavato in linea retta lungo la corda di un’ansa del primitivo letto naturale, in modo da ottenere un accorciamento dell’alveo: [...] il d. del Tevere (presso la Magliana) ... Leggi Tutto

optare

Vocabolario on line

optare v. intr. [dal lat. optare «scegliere; desiderare, volere»; v. anche ottare] (io òpto, ecc.; aus. avere). – Scegliere, con libera facoltà di scelta, fra i due elementi di un’alternativa, tutti [...] o sim.; o. tra due mandati, tra due cariche, che siano tra loro incompatibili; nel linguaggio com., spesso scherz., dare la propria preferenza a qualche cosa: dovendo decidere se andare al cinema o andare a letto, io a quest’ora opterei per il ... Leggi Tutto

travicèllo

Vocabolario on line

travicello travicèllo s. m. [dim. di trave]. – In senso generico, trave di modeste dimensioni, che può essere usata con funzioni costruttive varie (oggi il termine è usato soprattutto per strutture lignee: [...] i tavolati o le cantinelle portanti il manto. Poco usato ormai il modo prov. stare a letto a contare i t. (o anche semplicem. contare i t.), poltrire nel letto, o essere costretto a starvi inattivo per malattia. Fare il t., il re t., espressioni iron ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] , per grandi occasioni; abito da p., grande uniforme (spesso scherz.); cavallo, carrozza di p., e sim.; ant., letto di p., letto riccamente addobbato per l’esposizione della salma di un illustre personaggio. b. Rivista militare, rassegna di forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

golena

Vocabolario on line

golena golèna s. f. [etimo incerto]. – Zona di terreno pianeggiante adiacente al letto di magra di un corso d’acqua, la quale viene sommersa quando le acque sono alte; si chiama argine in golena lo spazio [...] esistente tra l’argine e il letto di magra, quando il corso d’acqua è arginato. ... Leggi Tutto

decùbito

Vocabolario on line

decubito decùbito s. m. [dal lat. tardo decubĭtus -us, der. di decumbĕre «coricarsi»]. – 1. La posizione del corpo giacente nel letto, soprattutto in caso di malattia e in relazione con questa: d. indifferente, [...] e cancrenoso, che si produce a carico della cute distrofica in corrispondenza dei punti di maggiore contatto con il letto, specialmente dove affiora lo scheletro (sacro, calcagno, ginocchia). Per estens. si parla di decubito anche quando un processo ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] superiore in altri a quella anteriore: t. di una cometa, il complesso del nucleo e della chioma; la t. di una trave (più com. testata); del letto, la parte superiore, dove sta il guanciale, soprattutto, nell’espressione da testa (sinon. a capo del ... Leggi Tutto

pisciallètto

Vocabolario on line

piscialletto pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel [...] letto. b. estens. Bambino, o bambina, in genere (o anche, talora, appellativo scherz. di chi, seppure vicino all’adolescenza, può essere considerato poco più che un bambino): «che mai vorrà dirmi questa piscialetto?» diceva tra me (C. Gozzi). 2. s. m ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] breve r. (Petrarca). b. Il fatto di riposarsi stando comodamente disteso: se hai la febbre, ti farà bene un po’ di r. a letto; si sedette in poltrona e prese una posizione di r.; dopo mangiato ci vuole una mezz’ora di r.; e alludendo più precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali