• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] di un lutto), è detto formalmente cordoglio: Marta scoprì il volto della defunta già trasfigurato; cadde in ginocchio accanto al letto e sciolse l’enorme cordoglio in uno sgorgo infinito di lagrime (L. Pirandello). Il plur. condoglianze, proprio del ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] Roberto). Divertente è ciò che (o, più raram., chi) provoca un’allegria talora più spensierata e legata al riso: ho letto un racconto davvero divertente; i tuoi amici sono molto divertenti. Piacevole è invece più generico degli altri agg. ed è meno ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] eufem. di «avere rapporti sessuali» (s’amarono ripetutamente sul sedile della macchina), con i sinon. meno marcati andare a letto, congiungersi, fare l’amore, fare sesso, e quelli più marcati e volg. chiavare, fottere, scopare, trombare e molti altri ... Leggi Tutto

materasso

Sinonimi e Contrari (2003)

materasso s. m. (region. materassa s. f.) [dall'arabo maṭraḥ]. - (arred.) [specie di grosso sacco di tela imbottito che si stende sopra la rete del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo [...] o nel sonno: m. di lana, a molle, ortopedico] ≈ ‖ (ant.) pagliaccio, pagliericcio, (region.) paglione, (region.) stramazzo ... Leggi Tutto

coltre

Sinonimi e Contrari (2003)

coltre /'koltre/ s. f. [tratto da coltrice "materasso"]. - 1. (lett.) [tessuto pesante da letto] ≈ coperta. 2. (estens.) [massa di materiale che copre: una c. di neve, di nebbia] ≈ cortina, manto, strato, [...] [di nebbia] banco. 3. [panno nero con cui si copre la bara] ≈ drappo (funebre) ... Leggi Tutto

coltrone

Sinonimi e Contrari (2003)

coltrone /kol'trone/ s. m. [accr. di coltre]. - [coperta da letto imbottita di lana o piume] ≈ imbottita, trapunta. ... Leggi Tutto

proda

Sinonimi e Contrari (2003)

proda /'prɔda/ s. f. [lat. prōra, con dissimilazione della /r/]. - 1. (ant.) [parte anteriore di un'imbarcazione a forma di cuneo] ≈ (lett., ant.) prora, prua. ↔ poppa. 2. (non com.) a. [striscia di terra [...] approdare, attraccare. ↔ prendere il largo, salpare. b. [striscia di terreno al margine lungo il lato maggiore di un campo] ≈ (region.) rivale. 3. (estens., tosc.) [parte esterna di qualcosa: la p. del letto] ≈ bordo, ciglio, estremità, orlo, sponda. ... Leggi Tutto

commento

Sinonimi e Contrari (2003)

commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] di una partita di calcio] ≈ cronaca, illustrazione, resoconto. ● Espressioni: commento musicale ≈ colonna sonora; commento parlato [testo letto da voce fuori campo per accompagnamento delle immagini di un film, spec. di un documentario] ≈ voce fuori ... Leggi Tutto

voltare

Sinonimi e Contrari (2003)

voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] una particolare direzione a veicoli, animali, ecc.: v. la prua verso la terraferma] ≈ dirigere, drizzare, indirizzare, orientare, rivolgere, (lett.) torcere, volgere. 2. a. [mettere sottosopra un oggetto che ha due facce o versi: v. (dall'altra parte ... Leggi Tutto

voltolare

Sinonimi e Contrari (2003)

voltolare [der. di voltare] (io vòltolo, ecc.). - ■ v. tr. [voltare e rivoltare più volte su sé stesso: v. una botte per caricarla sul carro] ≈ girare, rigirare, rotolare. ■ voltolarsi v. rifl. [rivoltarsi [...] più volte, con le prep. in, su: v. nel letto, sulla sabbia] ≈ girarsi, (non com.) ravvoltolarsi, rigirarsi, rivoltarsi, rotolarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali