• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] la z. giorno con una libreria] ↔ zona notte. □ zona notte [parte dell'appartamento in cui si trovano le camere da letto] ↔ zona giorno. □ zona pedonale [nei centri storici e in alcune grandi città, area riservata alla circolazione dei pedoni] ≈ area ... Leggi Tutto

giacente

Sinonimi e Contrari (2003)

giacente /dʒa'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di giacere]. - 1. (non com.) [che giace: stare g. sul letto] ≈ adagiato, coricato, disteso. 2. (estens.) [che non è stato portato a compimento, che è ancora in attesa [...] di essere eseguito e sim.: una causa g.] ≈ accantonato, pendente, sospeso, [di pratiche e sim.] inevaso, [di merce] invenduto. ↔ espletato, [di posta] recapitato, [di pratiche e sim.] sbrigato, [di merce] ... Leggi Tutto

giaciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

giaciglio /dʒa'tʃiʎo/ s. m. [lat. ✻iacile (der. di iacēre "giacere", sul modello di cubile), con mutamento di suff.]. - 1. a. [lettuccio povero, spec. se formato da un saccone o da uno strato di paglia] [...] ≈ pagliericcio. b. (estens.) [lettuccio per il cane] ≈ cuccia, lettiera. 2. (lett.) [mobile usato per riposare e dormire formato da una rete su cui è posto un materasso] ≈ letto, (lett.) talamo. ... Leggi Tutto

ammalare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammalare [der. di male², col pref. a-¹]. - ■ v. tr., non com. [colpire con una malattia] ≈ guastare, infettare. ↑ appestare, impestare. ■ v. intr. (non com., solo nei tempi semplici) e ammalarsi v. intr. [...] pron. [divenire malato, prendere una malattia] ≈ cadere ammalato, (lett.) infermare, [di esseri umani] (fam.) mettersi a letto. ‖ contagiarsi, infettarsi. ↔ guarire, rimettersi, ristabilirsi. ... Leggi Tutto

ammalazzato

Sinonimi e Contrari (2003)

ammalazzato /am:ala'ts:ato/ agg. [da malazzato, per incrocio con ammalato], non com. - [in cattive condizioni di salute, ma non tanto da essere obbligato a stare a letto] ≈ (non com.) infermiccio, malandato, [...] (non com.) malazzato. ↔ in forma, sano. ‖ guarito ... Leggi Tutto

soffice

Sinonimi e Contrari (2003)

soffice /'sɔf:itʃe/ agg. [etimo incerto]. - 1. [che cede dolcemente alla pressione: letto s.] ≈ (non com.) boffice, cedevole, molle, morbido, [di terreno] (lett.) sollo. ↔ duro, sodo. 2. (fig.) [che non [...] presenta durezza, violenza, ecc.: tattica, impatto s.] ≈ dolce, morbido, soft. ↔ brusco, duro. ↑ traumatico, violento ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] quella scena, vissuta con tanta intensità, le aveva cagionato un improvviso malore (L. Pirandello). Morbo è del linguaggio lett., oppure è cristallizzato in alcune espressioni tecniche, quasi sempre seguito da un nome proprio, come morbo di Parkinson ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] in denaro, dipende dall'abilità dei singoli contendenti e dalla fortuna: g. di carte; g. d'azzardo; g. da tavolo] ≈ ‖ (lett.) cimento, competizione, gara, partita. ● Espressioni: casa da (o di) gioco → □; fig., gioco di borsa [operazione di borsa a ... Leggi Tutto

sollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] con la prep. da del secondo arg.: s. un masso; s. una persona caduta da terra] ≈ alzare, elevare, innalzare, (lett.) suscitare, (fam.) tirare su. ↔ abbassare, (fam.) buttare giù, deporre, depositare, poggiare, posare. b. [spostare verso l'alto un ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] g. dalla finestra, da un trampolino] ≈ lanciarsi, tuffarsi. 2. [mettersi in posizione sdraiata: buttarsi g. sul letto] ≈ adagiarsi, coricarsi, sdraiarsi, stendersi. ↔ alzarsi, mettersi in piedi, sollevarsi. 3. (fig.) [attribuirsi scarso valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali