• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] anni. Analoghi sono, spec. al passato prossimo, non farcela e il più fam. avere smesso di soffrire: suo padre è stato a letto malato per due anni, poi finalmente ha smesso di soffrire. Volare (o andare o salire) in cielo (o in Paradiso) hanno talora ... Leggi Tutto

grembo

Sinonimi e Contrari (2003)

grembo /'grɛmbo/ s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo]. - 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno; la mamma [...] empié (G. Boccaccio)] ≈ [→ GREMBIULE (1)]. b. [quanto riesce a essere contenuto in un grembiule] ≈ grembiulata. 4. (fig., lett.) a. [di bacino idrico, avanzamento dell'acqua entro la terraferma] ≈ golfo, insenatura, rientranza, seno. b. [fondo di un ... Leggi Tutto

greto

Sinonimi e Contrari (2003)

greto /'greto/ s. m. [etimo incerto]. - [parte del fondo di un fiume, un torrente e sim., che non è ricoperta dalle acque] ≈ alveo, (lett.) grembo, [sparsa di ciottoli e ghiaia] ghiaieto. ‖ sponda. ⇑ letto. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] di frase preferito talora alla costruzione non marcata, che relegherebbe cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e ... Leggi Tutto

spagliare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spagliare¹ v. intr. [forse der. di sparpagliare] (io spàglio, ecc.; aus. avere). - [spec. di corsi d'acqua, uscire dal proprio letto: il fiume qui spaglia spesso] ≈ debordare, straripare, tracimare, [di [...] liquido e sim.] traboccare. ↔ prosciugarsi, ritirarsi ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] vari termini, secondo diverse sfumature. Estraneo è dell’uso lett. oppure ha una connotazione di forte distacco: nulla è miei coetanei; a quella festa venne trattato come un extraterrestre. Più lett. e più vicino all’etimo originario è infine il sign ... Leggi Tutto

spalla

Sinonimi e Contrari (2003)

spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] (ø), sostenere (ø). ▲ Locuz. prep.: alle spalle 1. [dalla parte posteriore: prendere il nemico alle s.] ≈ da dietro, (lett.) da tergo. ↔ di fronte, frontalmente. 2. (fig.) [sfruttando la sorpresa: colpire alle s.] ≈ alla sprovvista, a tradimento; fig ... Leggi Tutto

spalletta

Sinonimi e Contrari (2003)

spalletta /spa'l:et:a/ s. f. [dim. di spalla]. - 1. (edil.) [costruzione in muratura ai lati di un ponte] ≈ balaustra, balaustrata, parapetto, ringhiera, spalliera. ‖ sponda. 2. (idraul.) [ciascuno dei [...] rilievi di terreno che delimitano il letto di un fiume] ≈ spalla, spalliera. ⇑ argine. ... Leggi Tutto

covare

Sinonimi e Contrari (2003)

covare [lat. cubare "star coricato, giacere"] (io cóvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (zoot.) [tenere sotto di sé le uova per trasmettere loro il calore necessario allo sviluppo dell'embrione e alla nascita [...] figli] ≈ coccolare, curare, custodire, proteggere. ↑ viziare. ↔ trascurare. c. (estens.) [di persona, rimanere a lungo nel letto] ≈ indugiare, poltrire. ‖ oziare. 2. a. (fig.) [riferito a passione, rancore, vendetta e sim., sviluppare celatamente ... Leggi Tutto

covo

Sinonimi e Contrari (2003)

covo /'kovo/ s. m. [der. di covare]. - 1. a. [nascondiglio di animali selvatici] ≈ covile, nido, riparo, tana. b. (estens.) [luogo di riposo] ≈ giaciglio, letto. 2. (fig.) [luogo di raccolta di persone [...] ricercate o dedite ad attività illecite: un c. di briganti, di terroristi] ≈ asilo, nascondiglio, ricettacolo, (lett.) ricetto, rifugio, ritrovo, tana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali