• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

branda

Sinonimi e Contrari (2003)

branda s. f. [prob. da brandire, nel senso di "scuotersi, oscillare"]. - 1. [letto, di norma pieghevole e in tela robusta, usato in spiaggia, per visite mediche, ecc.] ≈ lettino. 2. (marin.) [letto del [...] marinaio, costituito da un rettangolo di tela appeso a ganci] ≈ ‖ amaca ... Leggi Tutto

giornale. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giornale. Finestra di approfondimento Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] , special o speciale; spigolatura; stelloncino; strillo; tappabuco o zeppa; taglio (alto, basso, medio); tamburino; trafiletto. Parti di articolo - Cappello; catenaccio; didascalia; firma; fotografia; intestazione; occhiello o occhio; sommario (interno ... Leggi Tutto

trabiccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trabiccolo /tra'bik:olo/ s. m. [der. del lat. trabs trabis "trave"]. - 1. (tosc.) [intelaiatura di legno a forma di cupola, entro cui si pone uno scaldino, che serve per asciugare la biancheria o per riscaldare [...] il letto] ≈ (region.) monaco, (region.) prete. 2. (estens., spreg.) [veicolo vecchio e traballante: butta via questo t.] ≈ [→ TRAPPOLA (3)]. ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] «pesare», così come quello di p.): tracciò lo schema della conferenza, lo meditò punto per punto, poiché avrebbe parlato e non letto (L. Pirandello); mio padre mi chiamò nella sua camera, dicendo che aveva grandi cose a comunicarmi, e che stessi ben ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] di frase preferito talora alla costruzione non marcata, che relegherebbe cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e ... Leggi Tutto

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] chiavare, (fam.) farsi, (volg.) fottere, possedere, (volg.) scopare. ↑ stuprare, violentare. ↓ (pop.) fare all'amore (con), portarsi a letto. 6. (fam.) [di esperienza sgradevole, malattia e sim., rendere più debole: l'influenza l'ha proprio sbattuto ... Leggi Tutto

camerata¹

Sinonimi e Contrari (2003)

camerata¹ s. f. [dallo sp. camarada s. m., der. di cámara "camera"]. - [camera da letto collettiva di caserme e collegi] ≈ dormitorio. ... Leggi Tutto

permettere

Sinonimi e Contrari (2003)

permettere /per'met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre "lasciar andare", col pref. per-¹] (coniug. come mettere). - 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre [...] buona creanza, della discrezione e sim., con la prep. di e l'inf.: non permetterti di parlarmi in questo modo] ≈ (lett.) ardire, arrischiarsi (a), avventurarsi (a), azzardarsi (a), prendersi la libertà (o il lusso), provare (a), osare. [⍈ LASCIARE ... Leggi Tutto

esangue

Sinonimi e Contrari (2003)

esangue /e'zangwe/ (ant. essangue) agg. [dal lat. exsanguis, der. di sanguis "sangue", col pref. ex-]. - 1. [senza sangue, detto di chi ne ha perso molto: giaceva e. nel letto] ≈ dissanguato. 2. (estens.) [...] a. [caratterizzato da pallore: avere il volto e.] ≈ cereo, dilavato, pallido, sbiancato, smorto, terreo. ↑ cadaverico. ↔ colorito, rosato, roseo. ↑ acceso, florido, rubicondo, rubizzo. b. [privo di vita: ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] locomozione). 2. (fig.) a. [stato emozionale irrefrenabile, con la prep. di: agire in un t. d'ira] ≈ accesso, (lett.) empito, impeto, impulso, moto, parossimo, raptus, (fam.) sbotto, scatto, scoppio, slancio. b. [assol., stato di intensa passionalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali