• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

fesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fesso. Finestra di approfondimento Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] oltreché ai termini com. errore, sbaglio e ai più intens. bestialità e sproposito: voi avete fatto una bestialità a mettere il letto nell’altra camera a tramontana (C. Goldoni). Una cosa che si ritiene ben fatta (o, meglio, da furbo) viene detta, per ... Leggi Tutto

malvagità

Sinonimi e Contrari (2003)

malvagità (ant. malvagitate, malvagitade) s. f. [der. di malvagio]. - 1. a. [l'esser malvagio, perverso: agisce così per pura m.] ≈ cattiveria, crudeltà, ferocia, malignità, malizia, (lett.) nequizia. [...] , umanità. b. (estens.) [anche al plur., azione malvagia: commettere delle m.] ≈ cattiveria, crudeltà, (ant.) nequità, (lett.) nequizia. ↔ cortesia. ‖ gentilezza. 2. (lett.) [l'essere di cattiva qualità, o comunque avverso, spiacevole: per la m. del ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] andare qualcuno in un luogo determinato o per un dato scopo, anche assol.: è l'ora di m. i bambini a letto; manda a chiamare il medico] ≈ ↑ inviare, spedire. ↔ ricevere. ● Espressioni: fig., fam., mandare al diavolo (o alla malora o all'inferno o ... Leggi Tutto

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] o gentil sesso) ≈ → □; scherz., sesso forte → □. 2. [organo genitale esterno, maschile o femminile: ostentare il s.] ≈ (lett.) pudende. ⇓ [maschile] Ⓣ (anat.) pene, [femminile] Ⓣ (anat.) vulva. 3. (estens.) a. [fatti e fenomeni legati ai rapporti ... Leggi Tutto

ciottolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ciottolo /'tʃɔt:olo/ s. m. [dim. dell'ant. ciotto "sasso"]. - 1. [piccolo frammento di pietra, arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume]. 2. (estens.) [frammento di pietra in genere: [...] il terreno era cosparso di c.] ≈ pietra, sasso ... Leggi Tutto

vestibolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vestibolo /ve'stibolo/ s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. - (archit.) [spazio libero che precede una sala] ≈ anticamera, atrio, [nei teatri] foyer, [negli alberghi] hall, [all'entrata [...] di una camera da letto] spogliatoio. ... Leggi Tutto

sfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

sfatto agg. [part. pass. di sfare]. - 1. [che non è in ordine, detto spec. di letto] ≈ disfatto. ↔ fatto, ordinato, rifatto, riordinato. 2. (fig.) [di persona, privo di forze, molto affaticato e sim.] [...] ≈ a pezzi, a terra, disfatto, esausto, fiaccato, groggy, pesto, sbattuto. ↑ distrutto, prostrato, sfinito, stremato. ↓ fuori forma. ↔ in forma, in forze. 3. (fig.) [di frutto, troppo maturo] ≈ ‖ fradicio, ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] c. (ha compiuto cose di cui potrebbe pentirsi; ho fatto tante c. per aiutarti), anche nel senso di opera d’arte: ha letto tutte le c. di Moravia; Raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura ed architettura che si facevano in palazzo (G. Vasari ... Leggi Tutto

sfuggita

Sinonimi e Contrari (2003)

sfuggita s. f. [part. pass. femm. di sfuggire], non com. - [visita breve e rapida in luogo] ≈ (fam.) capatina, corsa, puntata, salto, (fam.) scappata, visitina. ▲ Locuz. prep.: di sfuggita [quasi di passaggio [...] e senza soffermarsi: l'ho visto solo di s.; ho letto di s. la notizia sul giornale] ≈ affrettatamente, (fam.) (a) scappa e fuggi, di corsa, di fretta, (lett.) di passata, (non com.) di scorcio, en passant, frettolosamente, fugacemente, fuggevolmente, ... Leggi Tutto

prete

Sinonimi e Contrari (2003)

prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] .) [intelaiatura di legno mediante la quale si può tenere sospeso tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto] ≈ (region.) monaca, (region.) monaco, scaldaletto, scaldino. □ pesce prete (zool.) [nome com. di un pesce osseo, con testa grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali