• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [23]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

aleucèmico

Vocabolario on line

aleucemico aleucèmico agg. [comp. di a- priv. e leucemico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di alcune varianti, rare, delle leucemie, nelle quali, mentre sono presenti le alterazioni morfologiche e [...] istologiche degli organi emopoietici, e in generale del sistema istiocitario, che caratterizzano le leucemie, non compaiono cellule immature o atipiche nel sangue periferico, e talvolta detto anche di quelle in cui vi è una diminuzione numerica delle ... Leggi Tutto

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] al cuore delle cellule malate senza ledere i tessuti sani, permettendo così di curare con più efficacia i tumori del sangue come le leucemie, i linfomi e mielomi. L’annuncio è di Franco Mandelli, l’ematologo che ha dedicato la sua vita allo studio e ... Leggi Tutto

sistèmico

Vocabolario on line

sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., [...] il sistema scheletrico; i linfomi s., diffusi o diffusibili a tutto il sistema immunitario, come il granuloma maligno, le leucemie, ecc.), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per es., la sclerosi laterale amiotrofica, in ... Leggi Tutto

radiochemioterapia

Neologismi (2008)

radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] alla vita stessa». (Sole 24 Ore, 14 aprile 2000, p. 67, Medicina) • L’unica terapia potenzialmente curativa disponibile per le leucemie ad alto rischio è il trapianto di cellule staminali derivate dal midollo osseo di un donatore sano. Queste cellule ... Leggi Tutto

retrovìrus

Vocabolario on line

retrovirus retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, [...] . Tra i retrovirus che possono infettare l’uomo sono stati segnalati alcuni responsabili di malattie linfoproliferative (alcune leucemie e linfomi), e un retrovirus presente nei linfociti T del sangue periferico di pazienti affetti da sindrome da ... Leggi Tutto

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] passato, in minime dosi tollerate dall’organismo, varie indicazioni terapeutiche (come tonici, nella cura delle anemie, delle leucemie, della lue, dell’amebiasi, in odontoiatria, ecc.). 2. Nel linguaggio com., il termine indica un qualsiasi composto ... Leggi Tutto

leucèmico

Vocabolario on line

leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; [...] con sign. più ampio, emopatie l., termine collettivo che comprende, insieme con le leucemie vere e proprie, altre malattie affini (eritremie, eritroleucemie, ecc.). Riferito a persona, anche come sost., affetto da leucemia. ... Leggi Tutto

leucoblastòṡi

Vocabolario on line

leucoblastosi leucoblastòṡi s. f. [der. di leucoblasto, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome generico col quale sono indicate le leucemie, sinon. di leucosi. ... Leggi Tutto

leucòṡi

Vocabolario on line

leucosi leucòṡi s. f. [der. di leuco-, col suff. medico -osi]. – 1. In oculistica, decolorazione delle ciglia. 2. In medicina, nome generico comprensivo delle leucemie, di solito con intenzione eufemistica, [...] diffusamente nota l’implicazione di una prognosi severa). 3. In veterinaria: a. Malattia dei gallinacei, detta anche leucemia infettiva dei polli. b. L. enzootica dei bovini, malattia contagiosa prodotta da un retrovirus, caratterizzata tra l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

antifòlico

Vocabolario on line

antifolico antifòlico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e (acido) folico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza antagonista dell’acido folico (per es., l’aminopterina, usata nel trattamento delle leucemie [...] acute e di alcune neoplasie); come sost., la sostanza stessa ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
LEUCEMIA
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190) Edoardo STORTI Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità del suo decorso - nella completa...
busulfan
busulfan Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione marcata verso le cellule del midollo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali