• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [4]
Zoologia [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Industria [1]

amméscere

Vocabolario on line

ammescere amméscere (o ammìscere) s. m. [lat. mediev. amiscere s. neutro, dal verbo lat. admiscēre «aggiungere»], ant. – 1. Contributo di cose mangerecce al quale erano obbligati nel medioevo (oltre [...] che ai censi o tributi personali in denaro o in derrate) i liberi coltivatori dei fondi. 2. Gratifica in occasione di feste, data nel medioevo da taluni comuni ai loro funzionarî. ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] in senso fig., ogni manifestazione luminosa che liberi dalle tenebre dell’ignoranza intellettuale, spirituale o questo colore (e analogam., la l. rossa, la l. verde dei comuni semafori, correntemente dette il rosso, il verde). In aviazione, luci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

infeudare

Vocabolario on line

infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che [...] il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli; nel rifl., infeudarsi a un signore, divenire suo vassallo, o, riferito a un territorio, assoggettarglisi in feudo. In usi fig., letter., sottomettere, asservire ... Leggi Tutto

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] dagli estremi per mezzo di martinetti e poi lasciandoli liberi dopo averli ancorati sulle testate. 2. In sedimentologia, . 5. fig., non com. Ciò che serve a unire, a stringere, a rinsaldare un vincolo: le comuni disgrazie sono un c. dell’amicizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] aminoacidi di diverse specie (una ventina, oltre ad alcuni poco comuni), in numero da una cinquantina a migliaia di unità, uniti tra loro da legami peptidici in modo che risultano liberi solo il gruppo aminico del primo e quello carbossilico dell ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] (v. chiave, n. 6 d), costituito, nella sua forma più comune, da un gambo e da una testa ad anello il cui interno forma v. filante). o. Nello sport, uno dei salti degli esercizî liberi del pattinaggio artistico a rotelle. p. Al plur., stelle (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2
Enciclopedia
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
DIBOSCAMENTO
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento si deve invece intendere la distruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali