• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [5]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Diritto pubblico [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] essere impedito nei m.; avere speditezza, libertà di movimenti; i m. dell’esercizio ginnico di capitali in entrata e in uscita rappresentato dalla bilancia dei pagamenti di uno stato, sia come spostamento di capitali, anche liquidi, da un mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

benicomunismo

Neologismi (2013)

benicomunismo s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] – del Teatro Valle a Roma in nome della libertà di espressione e dell’“amare le pratiche orizzontali” (sic!) essenziali al Web, i beni comuni / come terza via tra Stato e mercato che conquista sempre più adepti. (Stampa.it, 26 luglio 2013, Cultura). ... Leggi Tutto

liberaldemocrazia

Neologismi (2008)

liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] sia in grado di riappropriarsi della propria missione: la lotta per l’espansione della libertà. (Luca Savarino, Stampa, 3 giugno ne avveda. Il paradosso è che il sistema economico di mercato ha per circa duecento anni promosso la liberaldemocrazia, ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] dell’uomo garantiti costituzionalmente (per es., la libertà di manifestazione del pensiero); per religione n., v. interesse capace in un dato momento di mantenere in equilibrio risparmio e investimenti in un dato mercato; salario n. o prezzo n ... Leggi Tutto

controllare

Vocabolario on line

controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla [...] un’azione disciplinare su determinate attività: c. il mercato del petrolio. Nel linguaggio tecn., c. un apparecchio come agg.: libertà controllata, v. libertà, n. 1 a; società controllate, quelle che sono sotto l’influenza dominante di un’altra ... Leggi Tutto

uberizzazione

Neologismi (2016)

uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] .it, 11 gennaio 2016, Articoli) • Mentre si grida al lupo nelle vesti di Uber che s’incunea nel monopolio locale del servizio taxi e di Airbnb che morde fette di mercato degli albergatori, il pericolo vero non è l’uberizzazione del terziario bensì la ... Leggi Tutto

sovranità

Vocabolario on line

sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] le persone che si trovano in tale territorio, anche se cittadini di altri stati, sono sottoposte alle leggi dello stato del quale sono econ. con cui si indica una situazione teorica di mercato in cui i desiderî dei consumatori risultino appagati nella ... Leggi Tutto

iperburocratico

Neologismi (2008)

iperburocratico (iper-burocratico), agg. Che soffoca o è soffocato da troppi vincoli burocratici. ◆ L’effetto di questo ibrido Stato-mercato si rivela al suo peggio, tuttavia, nella macchina che ha costruito, [...] riescono a raggiungere quella qualità nella relazione con i propri pazienti di cui si diceva all’inizio. Il loro ruolo si è andato svalutando: senza una maggiore libertà la professionalità va decrescendo. (Franco La Spina, Repubblica, 23 marzo 2006 ... Leggi Tutto

dirigismo

Vocabolario on line

dirigismo s. m. [dal fr. dirigisme, der. di diriger «dirigere»]. – In genere, politica di largo intervento dello stato; in partic., d. economico, indirizzo di politica economica secondo cui lo stato [...] settori della vita economica di un paese, con azione sia diretta sia indiretta, senza che i mezzi di produzione cessino di essere in mani private, ma ottenendo tuttavia l’effetto di regolare la libertà indiscriminata della produzione e del mercato. ... Leggi Tutto

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] di puntone metallico sul quale si appoggiano, al mezzo, i pennoni di gabbia fissi, però conservando la libertà di cui si adeguerebbero sul libero mercato, in genere mediante acquisti di parte della produzione (detti acquisti di s.) o anche mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
liberismo
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
Einàudi, Luigi
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali