• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Matematica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

biblioteca

Thesaurus (2018)

biblioteca 1. MAPPA La BIBLIOTECA è una sala o un edificio in cui sono raccolti, catalogati e custoditi libri destinati alla conservazione, allo studio, alla consultazione o alla lettura (studiare, [...] (b. di classici latini, greci; b. di testi medici, scientifici; b. per ragazzi). 4. MAPPA Infine, il termine biblioteca può indicare anche il mobile a scaffali in cui vengono sistemati i libri, e in questo senso è sinonimo di libreria (una b. antica ... Leggi Tutto

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] fermenti innovatori. Si davano alle fiamme libri e registri. E questo insegnante, di aggregazione collettiva. I genitori dovrebbero supportare e tempi e degli spazi dei ragazzi». (Maurizio Tucci, Corriere dell’età adulta. Per esempio, pazienti con ... Leggi Tutto

uguale

Vocabolario on line

uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] libri sono u.; i tre disegni non sono perfettamente u. ma hanno solo poche differenze; seguito da compl. di limitazione: ragazzi u. di età, di carattere; con sfumatura pessimistica sottintesa: i ragazzi stessa posizione sociale; per lo più al plur ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] mise un piattino s. la bottiglia; aveva messo due libri s. il lume per tenerlo sollevato; aveva due cuscini s. la testa; il quintale; la temperatura è s. i 30 gradi; è ancora s. la cinquantina; i ragazzi s. i dodici anni non possono salire da soli ... Leggi Tutto

irlandesità

Neologismi (2008)

irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] pestando i transfughi, giustiziando i delatori, emanando centinaia di sentenze di esilio a vita per i ragazzi sbandati più importande del mondo. Sono stati scritti migliaia di libri sull’essere irlandesi. Intanto, abbiamo trascorso un intero secolo ... Leggi Tutto

libro-game

Vocabolario on line

libro-game ‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in [...] metà del decennio successivo, rivolto prevalentemente a bambini e a ragazzi, nel quale il testo di fiabe, racconti e romanzi di termine indica anche i libri di istruzione usati da chi, in giochi collettivi, dirige il gioco per assegnare i ruoli dei ... Leggi Tutto

sbrindellato

Vocabolario on line

sbrindellato agg. [part. pass. di sbrindellare]. – Strappato, rotto: uno dei libri che ho letto quand’ero ragazzo, un’edizione popolare, le pagine tutte sbrindellate (I. Calvino); in partic., di indumento [...] e sim., lacero, che cade a brandelli: i ragazzi uscivano dalla scuola ... avvolti in mantelline militari sbrindellate, diventate cineree per l’uso (Jovine). ... Leggi Tutto

ammonticchiare

Vocabolario on line

ammonticchiare v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: [...] per vedere meglio, i ragazzi s’erano ammonticchiati sopra un piccolo rialzo di terra; il lavoro andava di giorno in giorno ammonticchiandosi sul suo tavolino. ◆ Part. pass. ammonticchiato, anche come agg.: un gruppo di pecore ammonticchiate; casupole ... Leggi Tutto

testaménto

Vocabolario on line

testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] importante per i superstiti e per i posteri. 3. estens. a. Gioco di pegni, in uso soprattutto fra ragazzi, Testamento, e poi, per analogia, il Nuovo Testamento (ma l’attribuzione del termine alla raccolta dei libri ispirati della Sacra Scrittura ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] agli insegnanti, p. ai banchi, quando i ragazzi sono disattenti o non traggono profitto dalle lezioni libri, in opere di letteratura o di poesia): scusa se te ne parlo per lettera; ti scrivo per parlarti di una questione che mi sta molto a cuore; i ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
infanzia
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
Mary Poppins
Mary Poppins Ermanno Detti La bambinaia più amata e stravagante Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia ideale: creativa, fantasiosa, ma capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali