• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [7]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Geologia [4]
Matematica [3]
Botanica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [3]

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] trascorsa D’esta moneta già la lega e ’l peso (Dante), è stata esaminata; t. un libro, t. le pagine di un libro, Riferito al tempo, usato anche nel linguaggio com., passare: le ore trascorrevano liete e serene; ormai è trascorso un altro inverno; come ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] di classe. In marina: g. nautico, libro di bordo che deve essere obbligatoriamente tenuto nelle come titolo di quotidiani: Il g. del mattino, Il g. d’Italia, Il g. di Sicilia, Il nuovo g., ecc. uffici di redazione, a ore prestabilite, cioè in diverse ... Leggi Tutto

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] nuove professionalità nell'ambito delle attività che prevedono forme d'impatto ambientale". (Corriere della sera, 30 novembre 2001 (Fernanda Roggero, Sole 24 Ore.com, 17 giugno 2012, Nova24 Tech, Scienza) • Il libro si configura, per questo, come ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] d’o. (v. bolla2, n. 2); libro d’o. (v. libro, n. 3 e). Numero d’o ore del mattino hanno l’o. in bocca, sono le più preziose, le più redditizie (per il lavoro, per l’attività e sim.). 5. Il colore caratteristico dell’oro, giallo lucente: la sabbia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] un tappeto; c. il libro con una copertina; coprirsi la faccia con le mani; c. il muro di uno strato d’intonaco; c. la pentola di quattro ore; soprattutto con riferimento a percorsi in gare sportive: il vincitore ha coperto i 180 km in 4 ore e mezza. ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] che presta la sua opera solo per alcune ore della mattina o del pomeriggio. Con sign. ’aria, a poca altezza dal suolo: sollevato, librato a mezz’aria (in senso fig., parole, , ugualmente distante dagli estremi: il m. d’un segmento; nel m. della sala, ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] porzione p., di vivande, in trattoria; nel definire il formato di un libro: in quarto p., in ottavo p. (opposto a in quarto grande, dei numeri l’espressione fare le ore p., o sim. (per cui v. ora2, n. 1 b). d. Con riferimento alla forza, all’ ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] notti di v. completa e sono stanco morto; lunghe ore di v. sui libri; una v. angosciosa, piena di incubi; Nelle paure R. Dati chiamò Veglie una sua raccolta di scritti eruditi, D. M. Manni chiamò Veglie piacevoli due suoi volumi di varia erudizione ... Leggi Tutto

chiacchierare

Vocabolario on line

chiacchierare v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). – 1. Parlare a lungo, di cose futili e oziosamente: quanto chiacchieri!; parlare alla buona, familiarmente: Odoardo raggiunse [...] dice soprattutto di alunni durante la lezione, o d’altre persone che diano noia col loro parlottìo): 3. Dire male, fare pettegolezzi: passano ore e ore a ch. sul conto di questo e , un avvenimento letterario, un nuovo libro che, si prevede, sarà molto ... Leggi Tutto

multicreatività

Neologismi (2008)

multicreativita multicreatività s. f. inv. Capacità creativa che attraversa e incrocia vari piani e mezzi espressivi. ◆ la nuova scienza della comunicazione d’impresa, perché di scienza si tratta, ha [...] bisogno di nuovi professionisti. Per questo il libro, curato da Marzio Bonferroni («La pubblicità diventa comunicazione?»), è utilizzabili per i diversi media». (Franco Vergnano, Sole 24 Ore, 22 aprile 2007, p. 21, Manager e Imprese). Composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Brailes, W[illiam] de
Miniatore inglese (attivo circa 1230-50). Firmò un Libro d'ore (Londra, British Library) e un Salterio (Cambridge, Fitzwilliam Mus.), nei quali mostra uno stile altamente personale e tipicamente inglese, pur basato su una profonda conoscenza...
Fouquet, Jean
Pittore e miniatore francese (Tours 1420 circa - ivi tra il 1477 e il 1481). Rinnovò le sue esperienze borgognone e fiamminghe con un nuovo senso dello spazio, governato dalla tecnica della prospettiva appresa in Italia. La sua arte è segnata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali