• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [7]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Geologia [4]
Matematica [3]
Botanica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [3]

mercato delle idee

Neologismi (2008)

mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] e il sistema educativo), uno dei principali centri d’interesse dell’ultimo libro di Alvin Goldman, «Knowledge in a Social World» (Clarendon Press, Oxford, 1999). (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000 ... Leggi Tutto

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] che possono comparire nelle prime ore o nei primi giorni dopo m.; dare una strappata al m., irrigidire d’un tratto la disciplina per far sentire il (dette anche spigoli) che in alcuni libri vengono prodotte nella fase di arrotondamento del dorso ... Leggi Tutto

editoria digitale

Neologismi (2008)

editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] l’attendibilità delle sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • i temi fondamentali della traduzione, diritto d’autore, premi, nuove frontiere dell’ blook, l’ibrido tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato ... Leggi Tutto

numerare

Vocabolario on line

numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] progressivamente con un numero: n. le pagine di un libro, di un diario; n. i capitoli di un trattato ho numerato minuto per minuto queste ultime ore che io ho passato vicino a lei non è da loro reputato degno d’esser numerato fra gli uomini (Gelli ... Leggi Tutto

numerato

Vocabolario on line

numerato agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] n.; pagine non n., quelle, in principio o in fine di un libro, che non portano stampato il loro numero; copie n., spec. gli al numero, e quindi scarso, esiguo: avere le ore n., i soldi n.; E in stuol d’amici numerato e casto ... al desco asside ( ... Leggi Tutto

deregolazione

Neologismi (2008)

deregolazione s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] meccanismo di controlli sul funzionamento della burocrazia. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • pari alla lucidità, sollevò più di dieci anni fa in un libro profetico (Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996). (Luca Ricolfi, ... Leggi Tutto

buco²

Vocabolario on line

buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] più grande ... e la fornì di mobili e d’attrezzi, intaccando questa volta il tesoro, ma senza : in che b. si sarà cacciato quel benedetto libro?; stanno di casa in un b. miserabile; un insegnanti: ho un b. di due ore. 5. fig. Nel gergo giornalistico, ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] , quella che si ha nelle ore di piena luminosità, assicurata esclusivam. , trarne notizie utili, ecc.: mandare in v. un libro, una rivista, e ricevere un campione, un esemplare in riforma sociale, è una visione. d. Vista, spettacolo che colpisce in ... Leggi Tutto

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] prosegue le forme della scrittura umanistica. d. Tavola r., genericam., tavola da produce nel taglio anteriore di un libro e la conseguente curvatura convessa prodotta al prossimo errore l’avrebbe licenziato (v. anche la locuzione lat. ore rotundo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] ; s. all’attivo, al passivo; s. nel libro del dare, dell’avere; s. a credito, a ultimo campionato la nostra squadra ha segnato venti volte. d. Più genericam., tracciare segni e, in partic., bel tempo; l’orologio segna le ore e i minuti (precisando: l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Brailes, W[illiam] de
Miniatore inglese (attivo circa 1230-50). Firmò un Libro d'ore (Londra, British Library) e un Salterio (Cambridge, Fitzwilliam Mus.), nei quali mostra uno stile altamente personale e tipicamente inglese, pur basato su una profonda conoscenza...
Fouquet, Jean
Pittore e miniatore francese (Tours 1420 circa - ivi tra il 1477 e il 1481). Rinnovò le sue esperienze borgognone e fiamminghe con un nuovo senso dello spazio, governato dalla tecnica della prospettiva appresa in Italia. La sua arte è segnata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali