• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [10]
Storia [7]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Geologia [4]
Diritto [4]
Matematica [3]

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] .); libri d’ore, manuali di devozione per i laici, spesso riccamente miniati, in uso dal sec. 13° al 16°: si componevano di testi liturgici, brani evangelici, litanie, salmi, orazioni alla Vergine e ai santi, del piccolo ufficio della Vergine e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

libro

Thesaurus (2018)

libro 1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] dire essere un libro aperto indice dei libri proibiti libro bianco libro cassa libro d’ore libro giornale libro nero libro paga libro sacro mettere a libro una partita parlare come un libro stampato piegare a libro tenere i libri contabili Citazione ... Leggi Tutto

mercato delle idee

Neologismi (2008)

mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] democrazia e il sistema educativo), uno dei principali centri d’interesse dell’ultimo libro di Alvin Goldman, «Knowledge in a Social World» (Clarendon Press, Oxford, 1999). (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000, p. 37, Scienza e Filosofia) • Occorre invece ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] fatto lunghe o. d’attesa; l’abbiamo cercato per ore e ore; E per dell’ore poi resta lì fermo (Giusti); anche in espressioni enfatiche dire, recitare, cantare le o., e la denominazione dei libri d’ore (v. libro, n. 1 b). 6. In astronomia, unità di ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] il nome) di recitare durante la giornata, distribuite secondo le ore canoniche, e il libro stesso che le contiene: dire, recitare l’u.; i salmi dell’u.; u. delle ore, nuova denominazione del mattutino. La parola si conserva nella nuova denominazione ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] indicazioni delle ore: le ore una e talora le una, con il plur. dell’articolo, per attrazione delle ore successive (le ore due : uno di loro e una di voi; datemi uno di questi libri; fanne entrare una e le altre mandale via; uno lo prendo volentieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

biocapitalismo

Neologismi (2018)

biocapitalismo s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] poi aveva delle ore libere in cui poteva recuperare le forze. Il biocapitalismo invece non si accontenta di sfruttare le ore di lavoro 2014) • l libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] nel discorso è più comunem. preposto: sto leggendo il q. libro dell’Eneide, il q. capitolo del romanzo; il preludio del q. sveglia va un q. avanti; un orologio a pendolo che suona le ore e i quarti. b. La quarta parte di una misura, soprattutto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] alla scuola, deve dedicare allo s. almeno tre ore al giorno. In partic., diritto allo s., il In partic., scritto (articolo o libro) in cui sono pubblicati i risultati pezzi e di pedoni in cui una delle parti, anche se apparentemente inferiore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] peso (Dante), è stata esaminata; t. un libro, t. le pagine di un libro, scorrerlo, farne un primo sommario esame. b. t. delle ore; il sognante t. delle immagini nella fantasia; la costa raccolta, dilavata Dal trascorrere iroso delle spume (Montale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Prèdis, Cristoforo
Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso...
ETIOPIA
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del continente africano a sud dell'Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali