• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [10]
Storia [7]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Geologia [4]
Diritto [4]
Matematica [3]

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] in trattoria; nel definire il formato di un libro: in quarto p., in ottavo p. ( nella successione dei numeri l’espressione fare le ore p., o sim. (per cui v non tutti i p. hanno dei complessi a causa della loro altezza. d. Come locuz. avv., da piccolo ... Leggi Tutto

impermanenza

Neologismi (2021)

impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe [...] 1994, Unità2, p. 8, Cinema) • Libro esaltato da Mishima e da una certa anima purista evento: la nascita di un figlio, la morte della ‘giovinezza’ della coppia che lo genera. È una sorta di . (Letizia Giangualano, Sole 24 Ore.com, 12 maggio 2020, Alley ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] il tavolo con un tappeto; c. il libro con una copertina; coprirsi la faccia con le c. il fuoco, spargervi sopra della cenere perché non si spenga; ore; soprattutto con riferimento a percorsi in gare sportive: il vincitore ha coperto i 180 km in 4 ore ... Leggi Tutto

mostrificatore

Neologismi (2008)

mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità [...] libro di Allam viene messo all’indice. Ma se aveva scritto una recensione, che bisogno aveva di intrupparsi con i mostrificatori? (Pierluigi Battista, Corriere della Prima pagina). Derivato dal v. tr. mostrificare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] , collaboratrice domestica che presta la sua opera solo per alcune ore della mattina o del pomeriggio. Con sign. affine, m. seta lutto; a mezz’aria, a poca altezza dal suolo: sollevato, librato a mezz’aria (in senso fig., parole, frasi, discorsi a ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] dell’oro è un arcaismo per d’oro) o età aurea, v. aureo1, n. 2. Sempre con allusione al valore, al pregio: bolla d’o. (v. bolla2, n. 2); libro d’o. (v. libro pregio, la bontà dell’uomo si conoscono alla prova, nel cimento; le ore del mattino hanno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

patobiografia

Neologismi (2008)

patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] p. 40, Cultura) • Le «cose della vita» sono quelle che più ci importano, », e del loro reciproco rapporto tratta il libro di un noto medico e psicoanalista italoargentino che crisi esistenziale». (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 41, ... Leggi Tutto

saltèrio

Vocabolario on line

salterio saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe [...] di accompagnare col salterio il canto dei salmi): s. davidico, il libro dei salmi di David; un s. miniato. In partic., nella , antifone, ecc., distribuiti nei giorni della settimana secondo le varie ore canoniche: dire, cantare, recitare il salterio ... Leggi Tutto

diurnale

Vocabolario on line

diurnale agg. e s. m. [dal lat. tardo diurnalis]. – 1. agg., ant. Del giorno. 2. s. m. a. ant. Libro o diario contenente i fatti di ogni giorno (cfr. giornale). b. La parte del breviario romano (lat. [...] horae diurnae) che contiene le preghiere della liturgia delle ore da recitarsi durante il giorno. ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ore d’illuminazione può dirsi l. dell’alba, l. crepuscolare, l. meridiana; è naturale anche la l. della luna e la l. delle stelle. Nella spiegazione della : dare in l. (un libro e sim.), pubblicare (analogam., dell’opera che viene pubblicata, venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Prèdis, Cristoforo
Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso...
ETIOPIA
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del continente africano a sud dell'Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali