• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [10]
Storia [7]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Geologia [4]
Diritto [4]
Matematica [3]

fiato

Vocabolario on line

fiato s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] il bicchiere d’un f.; libro che si legge (o si fa leggere) d’un f.; ha dormito dodici ore d’un f.; gridare, pianta e ciascun fiore Usciva un f. di soave odore (Berni); i pestiferi f. delle paludi. b. ant. o poet. Soffio di vento: Così quel f. li ... Leggi Tutto

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] ’un libro (in quanto la pubblicazione delle opere dell’ingegno era sottoposta in genere all’approvazione della gerarchia assegnato, per un determinato periodo di tempo (superiore alle 24 ore), e anche il periodo di tempo trascorso lontano dal corpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mega parco

Neologismi (2008)

mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] parco di divertimenti della Walt Disney; (Sole 24 Ore, 1° settembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Da turisti dell’entertainment di quel p. 13, Cultura) • Leggere questo libro [«Il parco delle meraviglie» di Francesca Battistella], ironico e amaro ... Leggi Tutto

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] possono comparire nelle prime ore o nei primi giorni dopo il parto, per effetto delle contrazioni del miometrio, ). 5. In legatoria, ciascuna delle due sporgenze (dette anche spigoli) che in alcuni libri vengono prodotte nella fase di arrotondamento ... Leggi Tutto

ripetizióne

Vocabolario on line

ripetizione ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] ragione di carattere grammaticale o stilistico: tema, libro, discorso pieno di ripetizioni. Nel linguaggio scolastico delle cartucce contenute nel serbatoio dell’arma. b. Orologio a r., orologio con suoneria che, azionata da un pulsante, batte le ore ... Leggi Tutto

teleputer2

Neologismi (2008)

teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] , lavoratori a casa, gente in movimento. (Paolo Magrassi, Sole 24 Ore, 12 aprile 2000, p. 56, Dossier-La società dell’informazione) • Forse adesso la profezia precoce (il suo libro Vita dopo la televisione era del ’95) del futurologo George Gilder ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] ; acquistare: ho avuto il libro per pochi soldi; percepire, di anzianità in un servizio; ha ancora poche ore di vita, gli rimangono ecc.; ha avuto accezioni: è un giovane che ha del buono, che ha delle buone qualità; ha del tonto, ha l’aria di essere ... Leggi Tutto

connettoma

Neologismi (2013)

connettoma s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner [...] […] il «connettoma» di ciascuno di noi. (Sandro Modeo, Corriere della Sera, 28 luglio 2013, La Lettura, p. 6) • [...]il it, 26 agosto 2013, blog Mente e Psiche). Derivato dal s. m. connett(ore) con l'aggiunta del suffisso -oma; v. l'ingl. connectome. ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] C’è un libro che chiunque abbia a cuore il dibattito su hate speech, bullismo e gli altri problemi nella vita dei giovani relativi al digitale deve assolutamente leggere. È uscito in queste ore negli Stati Uniti, e lo ha scritto la ricercatrice dell ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] poi bollire lentamente per 2-3 ore, sgrassando e schiumando via via degli occhi. Fig., la parte intima: il f. della coscienza; leggere in f. all’anima; grazie dal parte finale, la fine: arrivare in f. al libro; leggere fino in f.; raccontare da cima a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Prèdis, Cristoforo
Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso...
ETIOPIA
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del continente africano a sud dell'Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali