• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [4]
Industria [4]
Industria aeronautica [3]
Diritto [3]
Biologia [3]
Militaria [3]
Matematica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] documenti linguistici, spec. in quelle compiute con elaboratore elettronico, lista delle parole, elenco delle unità lessicali che essere, mettere nella l. nera (cfr., con sign. sim., libro nero). Con accezione più partic., l. nera, durante le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

clonare

Vocabolario on line

clonare v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] medesime caratteristiche: c. un soggetto, un testo, un libro; pellicole, canzoni clonate; talvolta anche con uso scherz.: servizio, di solito contenuto in un supporto magnetico o elettronico, per poterlo utilizzare a danno del legittimo titolare: c ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] , m. leggera, m. rock, ecc.; per la m. elettronica, v. elettronico, n. 2. Più concretam., l’insieme delle composizioni musicali di . all’orchestra) nel teatro moderno. b. Talvolta, il libro o il foglio in cui è scritto il singolo componimento musicale ... Leggi Tutto

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] , dodici, sedici, usati (spec. il binario) nel calcolo elettronico. 2. Nell’uso com., l’atto, l’operazione di il risultato di tale operazione: procedere alla n. delle pagine (di un libro, di un quaderno, di un registro, ecc.); la n. delle pagine è ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] spesso l’autore si rivolge nella prefazione o nel corso dell’opera: libro che ha molti, pochi l.; avvertimento al l.; al benigno l l. dei dati, unità di entrata di un calcolatore elettronico che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] un atto, di una lettera, di una scheda o di un libro relativo a una data operazione. M. (o modello) di rilevazione e di ferro. 8. a. Nella tecnica, spec. nelle tecnologie elettroniche, spaziali e subacquee, nome dato a una parte ben individuabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] a coulisse; p. girevole; p. basculanti (generalm. usate per autorimesse); p. a libro; p. a soffietto; p. a vetri; p. di legno, d’acero, di d’ingresso o d’uscita della corrente. 8. In elettronica, nome generico (per traduz. dell’ingl. gate) di ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] : una s. di latta, di vetro, di plastica; metti il libro in una s. e spediscilo per posta; la s. delle scarpe, , con cui in alcune discipline tecniche, per es. in elettronica, si indica un dispositivo con riferimento alle sole caratteristiche esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ni2

Vocabolario on line

ni2 ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Ν indica il 13° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ν il 13° dell’Odissea. partic., con νe, νμ e ντ si indicano rispettivamente il neutrino elettronico, il neutrino μ e il neutrino τ, mentre ν̄e, ν ... Leggi Tutto

lay-out

Vocabolario on line

lay-out ‹lèi àut› locuz. ingl. (propr. «disporre in ordine, esibire, esporre alla vista»), usata in ital. come s. m. – Espressione che significa, in genere, disposizione, schema generale, diagramma, [...] un lavoro. 3. Schema costruttivo di un circuito elettrico, in partic. di un circuito elettronico integrato. 4. Bozzetto, impaginazione di un giornale, di un libro o di un documento; disposizione grafica degli elementi che costituiscono un annuncio o ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
E-book
L’electronic-book (o libro elettronico) è la versione digitale di un libro stampato, consultabile utilizzando un lettore e-book (tra i più noti IPad e Smartphone, e in generale ogni PC, tablet o cellulare di ultima generazione abilitato). L’e-b....
enhanced book
enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa tutta per portare all’attenzione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali