• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [7]
Botanica [6]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Geologia [3]
Biologia [2]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] altri costituenti vegetali che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo (cellulosa, lignina, suberina, mucillagini, gomme, pectine, ecc.): hanno la funzione di accelerare il transito intestinale e di aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

emicellulósa

Vocabolario on line

emicellulosa emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme [...] alla cellulosa e alla lignina come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. Le emicellulose, insolubili in acqua, vengono trasformate in zuccheri da enzimi presenti nelle piante o nel tubo digerente di animali inferiori. ... Leggi Tutto

lignificazióne

Vocabolario on line

lignificazione lignificazióne s. f. [der. di lignificare]. – In botanica, modificazione della parete delle cellule, dovuta a infiltrazione di lignina, per la quale esse assumono una particolare resistenza [...] che le rende atte a disimpegnare funzioni meccaniche; in seguito all’ispessimento delle pareti, la cavità cellulare si riduce e spesso il citoplasma viene riassorbito, provocando la morte delle cellule. ... Leggi Tutto

lignocellulósa

Vocabolario on line

lignocellulosa lignocellulósa s. f. [comp. di lign(ina) e cellulosa]. – Sostanza organica risultante dalla combinazione della cellulosa con la lignina, costituente essenziale (insieme con altre sostanze [...] analoghe quali, per es., le pectocellulose) delle pareti cellulari nei vegetali ... Leggi Tutto

lignòlo²

Vocabolario on line

lignolo2 lignòlo2 s. m. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -olo1]. – In chimica, sinon. poco usato di lignina. ... Leggi Tutto

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] la cornice di lapislazzuli. ◆ Part. pres. incrostante, anche come agg., detto di sostanza (per es., emicellulosa, resina, lignina) che accompagna la cellulosa nelle fibre vegetali peggiorandone la qualità, e che pertanto va allontanata con opportuni ... Leggi Tutto

faeṡite

Vocabolario on line

faesite faeṡite s. f. [dal centro di Faé, in prov. di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini alla masonite, [...] del compensato e, inoltre, come isolante termico, materiale da rivestimento, ecc.; tali pannelli, a struttura omogenea e di pochi mm di spessore, sono ottenuti comprimendo un impasto di fibre di legno, cementate dalla lignina in esse contenuta. ... Leggi Tutto

vanillina

Vocabolario on line

vanillina (o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] sostanza cristallina incolore, dotata di gradevole odore di vaniglia, che si prepara sinteticamente o si ricava dalla lignina contenuta nelle liscivie residuate nell’estrazione della cellulosa dal legno, e si usa come aromatizzante per bibite, gelati ... Leggi Tutto

delignificazióne

Vocabolario on line

delignificazione delignificazióne s. f. [der. di delignificare]. – L’eliminazione della lignina dal legno o da altri tessuti vegetali, attuata mediante adatti reattivi (lisciviazione) allo scopo di isolare [...] la cellulosa; si esegue nell’industria della carta, di certe fibre tessili, di alcuni esplosivi ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] v. aperti. Sia le tracheidi sia le trachee, elementi conduttori dello xilema, sono caratterizzate da parete cellulare con ispessimenti di lignina disposti in varia forma, ad anello, a spirale o a reticolo, da cui i nomi di tracheidi e trachee anulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
lignina
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del legno, e protolignina, che sta a indicare...
emicellulosa
Gruppo di polisaccaridi complessi che si ritrovano nei vegetali, insieme alla cellulosa e alla lignina, come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali