• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [18]
Alimentazione [14]
Geologia [6]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

marcato

Vocabolario on line

marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] m.; parlava con m. accento ligure. 2. In araldica, attributo dei dadi con i punti di smalto diverso (per es.: d’argento m. di nero), e dell’aquila con le penne distinte da linee d’altro colore. 3. In biologia e in medicina nucleare, sostanza m. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

finalése

Vocabolario on line

finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località. ... Leggi Tutto

monopersonale

Neologismi (2008)

monopersonale (mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] su 98.879 donne. Complessivamente invece, in tutte le fasce d’età e senza differenza di genere, nel capoluogo ligure 16 persone su 100 costituiscono quelle che si definiscono eufemisticamente «famiglie monopersonali»: case con una sola persona dentro ... Leggi Tutto

péltro

Vocabolario on line

peltro péltro s. m. [lat. *peltrum, forse voce di origine ligure]. – 1. a. Lega di stagno con piombo o antimonio (contenente circa l’1% di argento o rame, che le conferisce durezza e sonorità) o con [...] entrambi, usata nel medioevo e anche in seguito per la suppellettile religiosa, per gli arredi da tavola e gli utensili di cucina: calici, boccali di p. (o in p.); raffinato vasellame di p. argentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

battuto²

Vocabolario on line

battuto2 battuto2 s. m. [part. pass. di battere]. – 1. Condimento caratteristico della cucina italiana (lombarda, romana, ligure, ecc.), consistente di solito in un pesto, fatto sul tagliere tritando [...] lardo, aglio, prezzemolo e costa di sedano, che si fa rosolare insieme alla cipolla tritata. In molti luoghi dell’Italia settentr. al posto del lardo si usa burro, in Toscana olio; a Genova olio, basilico ... Leggi Tutto

residènza

Vocabolario on line

residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] a Venezia è stata breve; dopo un lungo periodo di r. all’estero è rientrato in Italia; la Riviera ligure è una r. ambita per il clima. In partic.: a. Nell’uso giur. e amministr., residenza indica il luogo in cui una persona vive abitualmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

antiglobalismo

Neologismi (2008)

antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] prima vittoria. (Foglio, 1° febbraio 2000, p. 3) • Data l’improponibilità degli emblemi padani nell’estremo ponente ligure (realtà storico-culturale distante anni luce dalla cosiddetta Padania), i leghisti si riconoscono solo nei motivi più banali (e ... Leggi Tutto

mosciame

Vocabolario on line

mosciame s. m. [voce ligure, ma nota anche in altre regioni, dallo spagn. ant. moxama «pesce, tonno salato» (mod. mojama), che è dall’arabo mushamma῾ «seccato»]. – Tipo di salume fatto con filetto di [...] tonno salato e soppressato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

apüano

Vocabolario on line

apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). [...] 2. agg. Del territorio e degli abitanti intorno alle Alpi Apuane, catena montuosa appartenente all’Appennino settentr.: marmo apuano ... Leggi Tutto

brachétto

Vocabolario on line

brachetto brachétto s. m. – Vino rosso del Piemonte, prodotto dalle uve del vitigno omonimo nelle province di Asti e di Alessandria, ma spec. nel territorio di Acqui: è un vino aromatico, liquoroso, [...] di sapore dolce vellutato e con caratteristico profumo di rosa, che con l’invecchiamento dà origine a un tipo frizzante di gradevole sapore, adatto per dessert. Ha lo stesso nome anche un vino, sensibilmente diverso, della Riviera ligure di ponente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Varese Ligure
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali