• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [6]
Arti visive [3]
Industria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] š nella scrittura di alcuni nomi proprî siciliani (es. i toponimi Xirbi, Xitta) e ˇ∫ nella scrittura di alcuni nomi proprî liguri (es. i cognomi Bixio, Luxardo, Oxilia, il toponimo Piana Crixia) e sardi (es. il cognome Maxìa, i toponimi Arbatàx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

marcare

Vocabolario on line

marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: [...] ci pesa (Ungaretti); anche fig.: la forza di Cesare marcò dell’impronta di Roma ... la fusione degli elementi liguri, iberi, umbri (Carducci). 2. Non com. Notare, registrare. In partic.: a. Nel linguaggio sport., spec. calcistico, segnare, realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cimba

Vocabolario on line

cimba s. f. [dal lat. cymba, gr. κύμβη], letter. – Barchetta, navicella: e la sua negra cimba A lor rivolse (Caro); i Liguri selvaggi Spingean le c. (Carducci). ... Leggi Tutto

piraterìa

Vocabolario on line

pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] molto lontani, dal 2° millennio a. C., soprattutto nel Mediterraneo orientale, e più tardi anche in Occidente (Illirî, Liguri, Etruschi), riprese vigore nel medioevo e anche in tempi più vicini, per opera principalmente dei pirati barbareschi. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

agrobiologico

Neologismi (2008)

agrobiologico agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] e scegliendo tra tante specialità agrobiologiche, il tutto accompagnato da ottimi vini delle cantine liguri e langarole: (Lucia Marchiò, Repubblica, 8 luglio 2001, Genova, p. XIV) • Per rendere produttivo il riutilizzo di quei beni [confiscati alla ... Leggi Tutto

sciacchetrà

Vocabolario on line

sciacchetra sciacchetrà s. m. [nome che si ritiene formato con le parole liguri sciacca e tra’ «schiaccia e tira via», allusive alla rapida separazione del mosto dalle vinacce subito dopo la pigiatura]. [...] – Denominazione di una varietà pregiata, più dolce e a più alta gradazione alcolica, del vino cinqueterre (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] . a uniformità): la grande v. dei vini italiani; la v. dei metri usati da Carducci; la v. del paesaggio veneto, delle coste liguri; v. di opinioni, di gusti; v. di stile; artista, studioso notevole per la v. dei suoi interessi; a me nei cibi piace ... Leggi Tutto

agonara

Vocabolario on line

agonara s. f. [der. di agón, uno dei nomi liguri del pesce aguglia]. – Rete a strascico usata in Liguria per la pesca delle aguglie. ... Leggi Tutto

granatite

Vocabolario on line

granatite s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, [...] associata alle serpentine, e nelle Alpi liguri. ... Leggi Tutto

tomoterapia

Neologismi (2008)

tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] ottobre funzionerà. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° agosto 2004, p. 12, Interno) • Il direttore dell’Ist […] ha chiesto uno sforzo alla Regione Liguria per l’acquisizione della tomoterapia, in modo che si impedisca (o quantomeno si limiti) ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Liguri
Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta nel 7° sec. a.C. (Esiodo) e con più sicurezza...
LIGURI
LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno e l'altro versante delle Alpi occidentali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali