• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [7]
Chimica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

idrofillo¹

Vocabolario on line

idrofillo1 idrofillo1 s. m. [lat. scient. Hydrophyllum, comp. di hydro- «idro-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia idrofillacee, con poche specie dell’America Settentr.: sono erbe [...] annue o perenni con piccoli fiori bianchi, lilla o violacei, che crescono spontanee in boschi umidi o vengono coltivate nei giardini. ... Leggi Tutto

terpineòlo

Vocabolario on line

terpineolo terpineòlo s. m. [der. di terpina, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico presente in tre forme isomere in numerosi olî essenziali (di pino, cipresso, neroli, petit-grain, [...] ecc.), che si presentano come liquidi oleosi incolori dall’odore di lillà, usati in profumeria e nella tecnica microscopica. ... Leggi Tutto

sventatézza

Vocabolario on line

sventatezza sventatézza s. f. [der. di sventato]. – 1. Qualità, caratteristica di chi è sventato: la tua s. ti metterà nei guai; una policromatica s. vaporava dai suoi foulards color lilla (C. E. Gadda). [...] 2. Con sign. concr., azione, comportamento da persona sventata; imprudenza, dimenticanza: in un uomo come lui certe s. non possono essere casuali; questa s. mi costerà cara ... Leggi Tutto

serenèlla

Vocabolario on line

serenella serenèlla s. f. [der. di sereno]. – Nome usato nell’Italia settentr. per la pianta detta comunem. lillà. ... Leggi Tutto

matronale

Vocabolario on line

matronale agg. [dal lat. matronalis]. – 1. Delle matrone romane: la dignità matronale. Più spesso, che ha i caratteri di nobiltà e il portamento dignitoso che si considerano proprî delle matrone romane, [...] e dell’Asia occid. e centr.; in Italia si trova in tutto il territorio, spontanea, o coltivata per i fiori violacei, lilla o bianchi, anche doppî, che specialmente di sera emanano un profumo di viola. ◆ Avv. matronalménte, con aspetto da matrona, con ... Leggi Tutto

teopolitica

Neologismi (2008)

teopolitica (teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] come fondamento l’idea che la legge di Dio debba governare l’umanità. Si tratta, afferma il politologo americano Mark Lilla, di un istinto antico destinato a sfidare la democrazia. (Corriere della sera, 17 dicembre 2007, p. 64) • [tit.] L’errore ... Leggi Tutto

lìppia

Vocabolario on line

lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: [...] . la cedrina e Lippia canescens; quest’ultima è un’erba perenne, a fusti semilegnosi, prostrati, con piccoli fiori roseo-lilla in capolini, che, originaria dell’America Merid., è stata introdotta come pianta ornamentale anche in Italia, dove si è ... Leggi Tutto

sambuchèlla

Vocabolario on line

sambuchella sambuchèlla s. f. [der. di sambuco2]. – 1. Nome dato nel Lazio alle infruttescenze del sambuco nero costituite da piccoli frutti nero-violacei, adoperati fraudolentemente per colorare il [...] vino. 2. Nome region. di alcune piante, come alaterno, lilla e podagraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Lilla
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano che la località primitiva sorgeva tra...
LILLÀ
LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak) Augusto Béguinot Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto 2-5 m. con foglie opposte ovato-acuminate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali