• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [47]
Alimentazione [41]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [4]

simpàtico¹

Vocabolario on line

simpatico1 simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche [...] che diventa visibile solo quando sia, per es., sottoposta al calore, come nel caso dell’inchiostro costituito dal succo di limone o da una soluzione di zucchero, o sia trattata con un reattivo chimico (per es., cloruro ferrico se per la scrittura ... Leggi Tutto

petit-grain

Vocabolario on line

petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] , pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti dalla distillazione di ramoscelli e di foglie di altri agrumi (petit-grain di arancio dolce, di limone, di mandarino, di bergamotto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

psìdio

Vocabolario on line

psidio psìdio s. m. [lat. scient. Psidium, di etimo incerto]. – Genere di piante mirtacee con circa 140 specie dell’America tropicale e subtropicale comprese le Indie occidentali: sono piccoli alberi [...] frutti mangerecci, di cui alcuni molto apprezzati, come quelli di Psidium guajava, globosi o piriformi, grossi quanto un limone, con polpa biancastra, giallastra o rosea, saporita e aromatica, e quelli di Psidium cattleianum (detto p. fragola), della ... Leggi Tutto

citrale

Vocabolario on line

citrale s. m. [der. del lat. citrus «cedro2», col suff. -ale]. – In chimica organica, terpenoide, aldeide insatura, così denominata perché si trova comunem. nelle piante del genere cedro (lat. scient. [...] Citrus); esiste in due forme isomere, dette geraniale e nerale, ed è contenuta in diversi olî essenziali (verbena, limone, ecc.); viene usata in profumeria per la preparazione dell’essenza di violetta artificiale. ... Leggi Tutto

citrino

Vocabolario on line

citrino agg. e s. m. [der. del lat. citrus «cedro2»; cfr. il gr. κίτρινος]. – 1. agg. Che ha le qualità o qualche qualità del cedro: odore, sapore c., e spec. colore c., il colore del cedro, giallo limone. [...] 2. s. m. Minerale, varietà di quarzo colorato in giallo; se limpido o trasparente è adoperato come pietra ornamentale e viene chiamato falso topazio; si trova in Spagna e in Brasile e viene spesso confuso ... Leggi Tutto

mugnàio

Vocabolario on line

mugnaio mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di [...] modo di cucinare il pesce, che, prima infarinato (di qui l’allusione al mugnaio), viene quindi cotto in padella con burro e limone: trote, sogliola alla mugnaia. 2. In zoologia: a. Altro nome usato nell’Italia centr. per il gabbiano comune e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

salmorìglio

Vocabolario on line

salmoriglio salmorìglio s. m. [forma italianizzata di voce calabrese, connessa con lo spagn. salmorejo «salmì»]. – Salsa a base di olio, limone, prezzemolo, origano, con aggiunta di acqua, in uso per [...] accompagnare pesci o anche carni arrostite alla brace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sovrainnèsto

Vocabolario on line

sovrainnesto sovrainnèsto (o sovrinnèsto) s. m. [comp. di sovra- e innesto]. – In agraria, innesto intermedio, cioè operato innestando una specie o una sua varietà coltivata su un’altra con l’intervento [...] di una terza specie o varietà intermedia (per es., arancio dolce – arancio amaro – limone). ... Leggi Tutto

salsa¹

Vocabolario on line

salsa1 salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] ), usato spec. per condire la pasta asciutta; s. bianca, a base di olio o burro, farina, rosso d’uovo, succo di limone o aceto; s. verde, a base di olio, aglio, capperi, acciughe e prezzemolo; s. maionese, v. maionese; s. piccante, costituita da ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] , perché costituito da tessuti morti (per es., l’achenio). Mal secco degli agrumi, malattia che colpisce soprattutto il limone e l’arancio amaro, dovuta a infezione delle trachee da parte del fungo Phoma tracheiphila (sinon. Deuterophoma tracheiphila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
limone
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli...
limone
limone Luigi Vanossi Francesismo, che figura in Fiore CCXVIII 6 Immantenente fu messo il limone / e presto tutto (cfr. Roman de la Rose 15785 " En leu de chevaus atelez / Ot aus limons sis coulombeaus, / Pris en son coulombier mout beaus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali