• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [47]
Alimentazione [41]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [4]

lima³

Vocabolario on line

lima3 lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome [...] di limoncello di Napoli e limoncello calabrese: sono alberetti con frutto piccolo, ovale o rotondo, a buccia sottile, polpa aromatica, di sapore lievemente amaro nella prima varietà, acido nella seconda. ... Leggi Tutto

undecìlico

Vocabolario on line

undecilico undecìlico agg. [der. di undecile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione coll’undecile. Acido u. (o undecanoico), acido alifatico saturo, non presente in natura, che si prepara [...] per idrogenazione dell’acido undecilenico, dotato di azione battericida; alcole u., alcole alifatico saturo: l’isomero a catena normale ha lieve odore di limone, per cui è talora usato in profumeria. ... Leggi Tutto

colònia²

Vocabolario on line

colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere [...] da una soluzione alcolica di olî essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino), in proporzione varia secondo i tipi, di caratteristica volatilità e freschezza, che prende il nome dalla città ted. di Colonia dove il detentore della ... Leggi Tutto

carvène

Vocabolario on line

carvene carvène s. m. [der. di carvi, col suff. -ene]. – Composto organico, terpene (costituito dalla forma destrogira del limonene), contenuto nell’olio di carvi, di arancio e di limone. ... Leggi Tutto

succiare

Vocabolario on line

succiare v. tr. [prob. lat. *suctiare, der. di sugĕre «succhiare», part. pass. suctus] (io sùccio, ecc.). – Variante region., soprattutto tosc., di succhiare: s. un’arancia, un limone, una caramella; [...] Poi, d’un tratto el fiasco impugna, Tutto ’l succia come spugna (Poliziano); quelle chiocciole stufate che son così buone a s. per chi non ha più denti (Verga); analogam. a succhiarsi, anche con la particella ... Leggi Tutto

pancake

Vocabolario on line

pancake ‹pä′ṅkeik› s. ingl. [propr. «frittella», per il tipico colore dorato che conferisce al volto, comp. di pan «tegame, padella» e cake «focaccia»], usato in ital. al masch. – 1. Frittella dolce [...] o salata, tipica della cucina anglosassone, generalm. servita per la prima colazione, cotta sulla piastra e servita con limone e zucchero, marmellata o salse. 2. Cosmetico solido o cremoso, che viene spalmato sul viso per dare un colore uniforme alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ponciro

Vocabolario on line

ponciro s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Poncirus, che è dal fr. poncire (precedentemente poncille), voce provenz., prob. da un lat. pomum syrium «frutto di Siria», o da pomum [...] foglioline; comprende una sola specie (Poncirus trifoliata), originaria della Cina settentr. e strettamente affine all’arancio e al limone, spesso adoperata, per la sua resistenza, come portainnesto e anche per ottenere ibridi; è pianta spinosa con l ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] frutti: succhi d’erbe, usati talora come medicamenti; succo di limone, d’arancia, d’uva; il s. di pomodoro; spremere, estrarre il s. (da un frutto). In partic., succhi di frutta, nome riservato, a norma di legge, a bevande (fermentescibili ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

succóso

Vocabolario on line

succoso succóso agg. [dal lat. suc(c)osus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. Pieno, ricco di succo: frutto s.; arancia s., un limone s.; una qualità di pere dalla polpa s.; le ciliege nereggiavano sul [...] piatto con lucentezza succosa (C. Levi). 2. In senso fig., di scritto, discorso e sim. che compendia sinteticamente, e insieme gustosamente, le cose essenziali, più inerenti all’argomento: articolo s.; ... Leggi Tutto

succulènto

Vocabolario on line

succulento succulènto (ant. o pop. succolènto) agg. [dal lat. tardo suc(c)ulentus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. a. Ricco di succo: arancia s.; limone succulento. b. Per estens., molto gustoso e sostanzioso: [...] cibi s.; un pranzo succulento. c. In botanica, di organo o pianta provvisti di abbondanti tessuti acquiferi (sinon. di grasso). 2. In patologia, mano s., o siringomielica, v. siringomielico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
limone
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli...
limone
limone Luigi Vanossi Francesismo, che figura in Fiore CCXVIII 6 Immantenente fu messo il limone / e presto tutto (cfr. Roman de la Rose 15785 " En leu de chevaus atelez / Ot aus limons sis coulombeaus, / Pris en son coulombier mout beaus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali